Il Festival culturale dei Borghi della Laga tra esperienze letterarie e le magiche atmosfere della vendemmia

  Altro fine settimana di rilievo per la nota Rassegna diffusa patrocinata da 22 Comuni dell’area del cratere 2016. Questa volta saranno int...

mercoledì 10 settembre 2025

Il Festival culturale dei Borghi della Laga tra esperienze letterarie e le magiche atmosfere della vendemmia

 

Altro fine settimana di rilievo per la nota Rassegna diffusa patrocinata da 22 Comuni dell’area del cratere 2016. Questa volta saranno intenzionalmente oltrepassati gli abituali confini geografici per stabilire un simbolico gemellaggio con aree contigue, con l’obiettivo di ripristinare delle connessioni territoriali evidenziando diversità, similitudini e le incertezze della complessità.

Si inizia sabato 13 settembre a Piano di Montegallo (AP) nel comprensorio dei Monti Sibillini, con un inedito e particolare viaggio emozionale organizzato dalla locale Associazione “Mons Gallorum”, contraddistinto da racconti, dimostrazioni e da un “Reading poetico” tra i vicoli della frazione marchigiana. L’incontro culturale sarà inoltre impreziosito dalla Cerimonia di premiazione della terza edizione del Concorso letterario “In poche parole”, iniziativa culturale che rende omaggio allo scrittore oriundo Francesco Bonelli il quale, tramite l’uso del dialetto ha saputo esprimere il valore di questi luoghi. Altro momento importante è lo spazio delle immagini della Mostra Fotografica e la presenza di artisti creatori di opere d’arte pittorica, invitati a rappresentare le meraviglie paesaggistiche e le vicende storiche delle celebri montagne della Sibilla Appenninica.

Nella giornata seguente di domenica 14 sarà invece l’odore del mosto che pervade le narici, a caratterizzare l’evento dedicato alla vendemmia a Paterno di Campli (TE) nel comprensorio dei Monti Gemelli, per un giorno trasformato in un villaggio narrante grazie all’iniziativa promossa dalla locale Associazione culturale “Villa Paterno nel Cuore”. La festa della vendemmia resta infatti una delle celebrazioni più tradizionali e autentiche della civiltà contadina abruzzese, continuando a coinvolgere intere Comunità nella necessità di aiutarsi a vicenda favorendo così la coesione sociale. Dopo la fase di raccolta manuale nei campi, l’uva viene trasportata in paese per iniziare il processo di vinificazione attraverso la pigiatura effettuata con metodi tradizionali e la conseguente “cottura”, qui riproposte lungo un suggestivo percorso itinerante nel centro storico, caratterizzato dalla presenza delle cantine riaperte per l’occasione all’ospitalità rurale, creando un’atmosfera di festività collettiva davvero unica.  

Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer).  

martedì 9 settembre 2025

Orme oltre il “semplice” cammino: un viaggio tra natura e cucina con “Il prato da mangiare”

 

È entrata nel vivo l’ottava edizione di Orme – Festival dei Sentieri, che fino al 14 settembre animerà Fai della Paganella con attività ed esperienze pensate per ogni età. L’evento, anno dopo anno, si rinnova e cresce, diventando non solo un’occasione di cammino e contatto con l’ambiente, ma anche uno spazio di confronto, scoperta e valorizzazione del territorio montano.

Orme lascia tracce, stimola riflessioni, invita al dialogo e suscita domande, regalando allo stesso tempo momenti di leggerezza ed occasioni di profonda introspezione. Nel weekend di apertura, un pubblico numeroso e partecipe ha preso parte a diverse esperienze, tra cui il Bagno di Gong, le pratiche di radicamento e il suggestivo trekking all’alba, mentre i bambini hanno scoperto la biodiversità con il Bio Blitz e il laboratorio sul miele, insieme a tante altre attività pensate per divertire e incuriosire anche i più piccoli.

Una settimana intensa che culminerà il prossimo fine settimana con un’esperienza dedicata al gusto: “Il prato da mangiare”, in programma sabato 13 settembre. Il percorso accompagnerà i partecipanti in una passeggiata con Stefano Delugan nei prati di Fai della Paganella, tra erbe spontanee e coltivate. Ogni angolo verde custodisce centinaia di specie diverse, ognuna con una storia e proprietà uniche: piccole voci silenziose che narrano tradizioni secolari, saperi contadini tramandati nel tempo e sapori autentici. La passeggiata terminerà poi con un momento culinario d’eccellenza firmato dalla chef Giada Miori, titolare del ristorante La Casina di Drena nell’Alto Garda Trentino. Conosciuta come “Lady Chef”, Giada sarà capace di trasformare i doni del territorio in creazioni gastronomiche capaci di emozionare e sorprendere, raccontando storie di gusto che restano impresse nella memoria.

Vivi Orme in ogni sua sfumatura. Tra natura, sapori e storie da vivere.


Columbia lancia Heritage, la collezione che rievoca il passato


Per l’autunno/inverno 2025, Columbia presenta la nuova collezione Heritage, una linea che celebra le radici del brand nell’Oregon, fondendo estetica rétro, spirito outdoor e funzionalità urbana. Ogni capo rievoca l’autenticità dei modelli iconici del passato, ma viene rivisitato con materiali moderni, dettagli tecnici e un design contemporaneo pensato per la vita dinamica di oggi. Heritage è una collezione che racconta una storia di esplorazione e stile, ideale per chi cerca comfort, protezione e identità.

GIACCA HIGH CASCADES™ INTERCHANGE

La giacca High Cascades™ Interchange di Columbia è il capo iconico della collezione Heritage. Ispirata ai modelli d’archivio e progettata per adattarsi alle esigenze urbane, questa giacca 3 in 1 unisce funzionalità e versatilità. Il guscio esterno è leggero, dotato di cappuccio regolabile, cerniera bidirezionale e orlo con cordoncino per un fit personalizzato. L’interno reversibile, imbottito e dallo stile bomber, offre calore e stile. Il sistema Interchange consente di combinare gli strati in base al meteo, mentre la possibilità di ripiegare lo shell nella tasca posteriore ne esalta la praticità. Tasche multiple, inclusa una interna e una posteriore, rendono questo capo un alleato ideale per affrontare la città.


GIACCA HIGH CASCADES™ SHIRT

La High Cascades™ Shirt di Columbia è una giacca-camicia che fonde estetica heritage e funzionalità moderna. Con un design ispirato al passato, è perfetta come strato intermedio nelle giornate più fresche. Realizzata con una silhouette comoda, è dotata di tasche sul petto e scaldamani con chiusura a pressione, ideali per riporre gli oggetti essenziali. La chiusura centrale con bottoni a pressione aggiunge praticità, mentre la lunghezza a metà fianco consente una vestibilità ideale per l’uso quotidiano. Un capo pratico, essenziale e senza tempo.


FELPA HIGH CASCADES™ CROP FRENCH TERRY

Pensata per il comfort quotidiano, la felpa High Cascades™ Crop French Terry di Columbia unisce un taglio moderno allo stile rilassato degli anni ’90. Il tessuto in spugna leggera assicura morbidezza per tutto il giorno, mentre l’orlo regolabile con coulisse permette di personalizzare la vestibilità. Una piccola tasca sulla manica aggiunge un tocco di praticità, e i dettagli a coste conferiscono struttura al capo.


PANTALONI HIGH CASCADES™ WIDE LEG SOFTSHELL

Con il loro taglio a gamba larga e lo stile disinvolto, i pantaloni High Cascades™ Wide Leg Softshell rivisitano in chiave urbana un classico degli anni ’80. Realizzati con tecnologia idrorepellente Omni-Shield™, offrono protezione da pioggia leggera e macchie. L’elastico in vita con cintura integrata e l’orlo regolabile con coulisse assicurano una vestibilità dinamica. Le tasche scaldamani con chiusura a pressione e l’anello a D aggiungono praticità e funzionalità. Ideali per chi cerca uno stile casual ma attento ai dettagli tecnici.


T-SHIRT CSC™ HERITAGE GRAPHIC

Con la sua grafica tradizionale, questa t-shirt firmata Columbia è un capo essenziale per ogni guardaroba. Il logo classico e i dettagli grafici richiamano l’estetica outdoor rétro, mentre la vestibilità confortevole la rende perfetta per l’uso quotidiano. Realizzata in morbido cotone, unisce lo stile heritage al comfort contemporaneo.


BERRETTO PROVISIONS™ CUFFED BEANIE

Il Provisions™ Cuffed Beanie è un classico berretto a coste con risvolto, pensato per offrire calore e stile in ogni occasione. Il design essenziale ma curato, impreziosito dal logo Columbia, si abbina perfettamente ai look della collezione Heritage. Comodo, pratico e ideale per la vita urbana quotidiana.


SCARPONCINI NEWTON ALPINE PT

Perfetti per la città o i sentieri, gli scarponcini Newton Alpine™ PT di Columbia combinano estetica outdoor e prestazioni moderne. La costruzione impermeabile e traspirante Omni-Tech™ mantiene i piedi asciutti, mentre la tomaia in pelle scamosciata offre protezione e durabilità. L’intersuola TECHLITE™, con tecnologia Omni-Max™, garantisce stabilità e comfort prolungato. La suola Omni-Grip™ assicura un’aderenza ottimale su ogni superficie. Ideali per chi cerca uno stile deciso e prestazioni affidabili ogni giorno.


Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.

Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

lunedì 8 settembre 2025

 “Tutta la vita” è il nuovo libro della scrittrice Letizia Meuti


“Tutta la vita” è il nuovo libro della scrittrice romana Letizia Meuti che fa seguito alla prima opera letteraria “Un cinese Napoletano” entrambi editi da Book Editors Group.

“Tutta la vita” è infatti la storia di Sofia ancora sospesa tra il successo della sua start-up rivoluzionaria e le ombre del passato, si ritrova a fare i conti con vecchie ferite quando un incontro inaspettato mette in dubbio tutto ciò che credeva fosse ormai alle spalle.

Se nella sua prima opera letteraria Letizia Meuti sviscera come due culture distanti scoprono la solidarietà e la fratellanza, in “Tutta la vita” l’autrice affronta con sensibilità e profondità temi universali come la ricerca dell’identità, il valore dell’amicizia e il coraggio di seguire i propri sogni nonostante le incertezze. Un viaggio attraverso le complessità del diventare adulti, un’ode alla vita che, con tutte le sue sfide, è sempre degna di essere vissuta appieno.

“Il problema dei giovani e del lavoro, c’è sempre stato, anche quando ero giovane io – afferma Letizia Meuti – I tempi sono cambiati, come corso naturale degli eventi, i bisogni sono diversi. Oggi credo ci sia una ricerca più attenta, puntata più su un forte individualismo, e di conseguenza cambia proprio l’approccio al mondo lavorativo, oltre ad esserci anche, uno sguardo più attento all’ offerta. Adesso si parla molto più facilmente di ambiente lavorativo e situazioni lavorative tossiche che in passato, e credo sia un bene perchè il tutto porta a una evoluzione”.

“Quale messaggio voglio lasciare con i miei libri? Alcuni dicono che dietro i miei libri ci sono messaggi politici, può darsi, ma d’altro canto io – conclude l’autrice – ho solo descritto quello che mi e ci circonda del mondo contemporaneo e alla fine la politica tratta proprio di questo: l’attività che riguarda la gestione degli affari pubblici e la vita associata all’ interno della comunità. Ai posteri l’ardua sentenza”.

Letizia Meuti, nata a Roma nel 1982. Ha iniziato a scrivere come articolista per diverse testate giornalistiche online e poi è diventata segretaria di redazione in una radio sportiva della capitale. Tra il 2017 e il 2020 ha aperto diversi blog, il primo di moda e il secondo, un social-travel blog chiamato Appunti di viaggio. Nel 2021 ha fondato e diretto il quotidiano online indipendente Roma-News. Dal 2024 è regolarmente registrata come autrice di opere letterarie (OLAF) presso la S.I.A.E.

Plan de Corones ospita una delle tappe più emozionanti dell’Enduro.Tirol Tour


Adrenalina, tecnica e paesaggi mozzafiato: Plan de Corones è pronta a ospitare una delle tappe più emozionanti dell’Enduro.Tirol Tour, in programma il 13 e 14 settembre 2025.

Lanciato nel 2022, il Tour enduro.tirol (ET) è rapidamente diventato un punto di riferimento per gli amanti dell’enduro e delle gare all-mountain. Con tappe selezionate nelle migliori location per la mountain bike del Tirolo e dell’Alto Adige, il circuito propone un'esperienza di gara completa: salite impegnative, discese tecniche, salti, passaggi su roccia e trail panoramici che mettono alla prova abilità, resistenza e sangue freddo.

Plan de Corones, con il suo Bike Park riconosciuto a livello internazionale, è la cornice ideale per ospitare biker ambiziosi da tutta Europa. Trail progettati con cura millimetrica, infrastrutture moderne e una vista a 360° sulle Dolomiti garantiscono un’esperienza unica, tanto per gli atleti professionisti quanto per gli appassionati più esperti. Durante il weekend di gara, i partecipanti affronteranno prove speciali ad alta intensità, con segmenti cronometrati su tratti tecnici e spettacolari, immersi in uno degli scenari più iconici delle Dolomiti. L’ambiente stimolante e la qualità dei percorsi rendono questa tappa imperdibile per chi ama l’enduro nella sua forma più pura.

https://www.kronplatzevents.com/it/events/enduro-tirol-tour

Brunico si veste di colori e sapori



Ci sono luoghi che, dopo l’estate, non si spengono, ma si accendono di nuova vita. E Brunico, cuore della Val Pusteria e porta d’accesso al Plan de Corones, è senza dubbio uno di questi. Quando la stagione estiva lascia spazio ai colori caldi dell’autunno, i mesi successivi diventano il momento ideale per vivere un soggiorno che unisce il piacere della scoperta alla bellezza di paesaggi incontaminati, profumi di bosco e sapori autentici della tradizione. Una cornice perfetta per chi cerca esperienze genuine: camminate immerse nelle tonalità calde dell’autunno, scorci da ammirare, tavole da gustare e ricordare. Un invito a rallentare, ad alzare lo sguardo verso i boschi che si tingono di rosso e arancio e a respirare un’aria tersa, quasi meditativa.

 Camminare lungo i sentieri che si snodano verso le pendici del Plan de Corones o attraversano i boschi delle Vedrette di Ries-Aurina significa immergersi in un paesaggio che cambia giorno dopo giorno: il verde lascia spazio al giallo, all’arancio e al rosso acceso, dando vita a scenari perfetti per escursioni, fotografia e momenti di quieta contemplazione. Anche il centro storico di Brunico si fa più raccolto e suggestivo, con le sue botteghe, le piazze animate e gli angoli che incorniciano il castello medievale.

L’autunno, qui, è anche una stagione di gusto. Dai ristoranti gourmet e stellati ai rifugi di montagna, Brunico propone una varietà gastronomica capace di valorizzare al meglio i prodotti stagionali e le tradizioni culinarie altoatesine. Ai piatti della cucina contadina si affiancano interpretazioni più contemporanee, sempre all’insegna della qualità e del forte legame con il territorio. È il momento ideale per lasciarsi conquistare da una cena tipica o al lume di candela, da una degustazione di vini locali o da una merenda all’aperto con speck e formaggi di malga.

 Cucina, paesaggio e cultura si intrecciano e diventano parte integrante del tessuto urbano. Dal Museo Civico al MMM Ripa, passando per il Museo degli Usi e Costumi e le esposizioni temporanee ospitate nei palazzi storici, ogni tappa è un’occasione di approfondimento e meraviglia. E per chi desidera lasciarsi stupire dalle bellezze naturali, non può mancare una visita alle Piramidi di terra di Perca: un capolavoro scolpito dalla natura, dove l’alternanza tra piogge torrenziali e periodi di siccità ha dato forma a bizzarre colonne di argilla, ciascuna sormontata da una pietra a mo’ di capitello o copricapo.

Per chi ama unire movimento e natura, anche in autunno Brunico è il punto di partenza ideale. Il Kronplatz Outdoor Center offre un ventaglio ampio e qualificato di attività pensate per coinvolgere persone di tutte le età e con ogni livello di esperienza. Fino al 18 ottobre, grazie al programma settimanale KronAktiv, sarà possibile partecipare a un ricco calendario di proposte outdoor: escursioni guidate, tour in bici, vie ferrate, percorsi Kneipp e attività per tutta la famiglia. Un’offerta pensata per chi cerca un turismo attivo, sostenibile e accessibile.

A rendere tutto ancora più semplice e conveniente c’è la Kronplatz Guest Pass, la carta gratuita riservata agli ospiti delle strutture ricettive aderenti. Il pass consente l’uso illimitato di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige, include nei mesi di ottobre e novembre una salita e una discesa al giorno con la cabinovia per il Plan de Corones e dà accesso gratuito a sei attività selezionate, oltre a sconti su molte altre proposte del programma settimanale KronAktiv. Tra le esperienze comprese anche l’escursione guidata a uno dei fiori all’occhiello di Brunico: la via Artis, la galleria d’arte a cielo aperto più alta del mondo. Un sentiero ad anello di sei chilometri, dove sei opere firmate da artisti locali si inseriscono armoniosamente nel paesaggio, tra le Dolomiti e la catena alpina principale.

 Brunico, in questo periodo dell’anno, è molto più di una destinazione: è un’atmosfera. Un luogo dove ogni giornata profuma di tradizione e innovazione, dove il tempo rallenta e i sensi si risvegliano.

Per saperne di più e programmare il tuo soggiorno: www.bruneck.com

lunedì 18 agosto 2025

Kronplatz Outdoor Center, tra attività outdoor e momenti indimenticabili

Immerso in uno degli scenari montani più suggestivi tra le imponenti Dolomiti a sud e le maestose Alpi a nord, il Kronplatz Outdoor Center offre un ventaglio di attività outdoor variegato e qualificato, studiato per coinvolgere persone di tutte le età e livelli di esperienza. Dai tour escursionistici alla mountain bike, dall’arrampicata alle attività per i più piccoli, l’obiettivo è offrire un’immersione autentica nella natura, valorizzando il territorio e garantendo qualità, accessibilità e sicurezza.

Grazie alla sinergia tra ambiente, competenze professionali e strutture all’avanguardia, il Kronplatz Outdoor Center è un punto di riferimento per chi desidera scoprire l’Alto Adige, e soprattutto la Val Pusteria, in modo attivo e sostenibile. L’offerta si rivolge a famiglie, appassionati e sportivi alla ricerca di esperienze memorabili.

Bikeschool: vivere la bicicletta tra sicurezza, tecnica e divertimento

All’interno del centro si trova la Bikeschool Kronplatz, realtà consolidata nel panorama outdoor di Plan de Corones. Aperta a bambini, adulti, famiglie e gruppi, la scuola propone corsi e tour guidati per tutti i livelli, dal principiante all’avanzato.

L’approccio didattico unisce apprendimento tecnico, affidabilità e divertimento, grazie a istruttori altamente qualificati che personalizzano ogni attività in base alle esigenze dei partecipanti.

Le proposte includono corsi di downhill, allenamenti tecnici, tour guidati e sessioni pratiche per migliorare la padronanza della bici, affrontare terreni impegnativi, perfezionare salite e discese o imparare movimenti avanzati come Bunny Hop, Wheelie e Stoppie. Completano l’offerta una pumptrack, percorsi personalizzati per gruppi e tour operator, un’officina attrezzata con meccanici esperti e un servizio di noleggio mountain bike di alta qualità. 

Kronaktiv: un programma settimanale ricco di attività per tutta la famiglia

Dal 2 giugno al 18 ottobre, Kronaktiv propone un calendario settimanale di esperienze outdoor che valorizzano il territorio in chiave dinamica e accessibile, rivolte a adulti e bambini.

Escursioni in montagna, tour in bicicletta nella regione Dolomitica Plan de Corones, percorsi di arrampicata alpina e discese in downhill si affiancano ad appuntamenti dedicati al benessere, al relax e alla cultura locale. Il programma è ulteriormente valorizzato da agevolazioni per i possessori della Kronplatz Guest Pass, disponibile gratuitamente presso le strutture ricettive aderenti e che garantisce tariffe ridotte o gratuite per numerose attività. Le proposte spaziano da escursioni tematiche a percorsi familiari che raccontano il territorio attraverso castelli, masi e meraviglie naturali, fino a percorsi Kneipp condotti da un erborista, vie ferrate, trekking su ghiaccio e tour in bicicletta. Un calendario che unisce sport, benessere e scoperta del territorio.

Kronplatz Outdoor Center consolida così la sua identità come hub alpino esperienziale, capace di offrire un’ampia gamma di proposte outdoor di qualità, pensate per un pubblico trasversale che desidera vivere appieno il tempo all’aria aperta.

Sito web:

https://www.outdoor-kronplatz.com/it/

sabato 19 luglio 2025

Sempre più in alto con Masters




C’è un motivo se sempre più persone scelgono la montagna. O forse più di uno: il bisogno di staccare, la voglia di natura vera, il piacere di muoversi in libertà. Negli ultimi anni, i weekend tra rifugi, sentieri e panorami sono diventati un vero lifestyle. Il trekking è tornato come tendenza, ma con uno spirito nuovo: autentico, consapevole, moderno.

Oggi camminare non è solo fare sport. È un modo per rallentare, per stare bene con sé stessi e con gli altri. È una scelta di benessere e – perché no – anche di stile. I look da montagna ispirano la moda urbana, i contenuti outdoor riempiono i social, e l'attrezzatura tecnica diventa un modo per esprimere la propria identità.

In questo contesto, Masters è il compagno perfetto. Da quasi cinquant’anni produce bastoni 100% Made in Italy, unendo innovazione tecnica, artigianalità e attenzione per il design. Per la Primavera/Estate 2025, la collezione si rinnova con colori sorprendenti, forme pulite e dettagli curati, pensati per accompagnare ogni tipo di cammino, dalla passeggiata tra le colline al trekking più tecnico.

Materiali leggeri, impugnature ergonomiche, grafiche ispirate ai profili montani e nuove tecnologie: ogni bastoncino è progettato per offrire comfort, sicurezza e prestazioni, senza dimenticare l’estetica. Perché anche su un sentiero, la funzionalità può e deve incontrare lo stile.

Che tu stia salendo verso un rifugio panoramico o esplorando un sentiero inedito vicino casa, Masters è al tuo fianco, un passo alla volta.

Nel 1977, a Bassano del Grappa, Renato Zaltron dà vita ad un'azienda che produce per conto terzi componenti e accessori per bastoncini da sci, per crescere in produttività fino a diventare una delle realtà più importanti nel settore outdoor e dello sci, con presenza in oltre 40 paesi e la produzione di oltre un milione di bastoncini all'anno, ai quali si aggiungono le produzioni personalizzate per importanti brand mondiali. Un'azienda simbolo del Made in Italy, che coniuga ricerca, innovazione e una forte responsabilità sociale d'impresa, oltre all'attenzione per l'ambiente.