Teramo, un evento per celebrare la forza e la memoria delle donne della Laga

Le Associazioni Culturali "Alto Tordino" e "I Due Versanti", con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della...

sabato 8 marzo 2025

Teramo, un evento per celebrare la forza e la memoria delle donne della Laga





Le Associazioni Culturali "Alto Tordino" e "I Due Versanti", con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo e del Comune di Torricella Sicura, sono liete di invitare la cittadinanza all’evento "Donne di Roccia e Radici – Voci dalla Laga", un appuntamento dedicato alla storia, alla resilienza e all’identità delle donne della Montagna della Laga.
📅 Domenica 9 marzo 2025
🕔 Ore 17:00
📍 Torricella Sicura, Sala Comunale

L’incontro sarà un’occasione per riscoprire e valorizzare le testimonianze di donne che hanno contribuito alla storia e alla cultura del territorio, attraverso racconti, dibattiti e letture che ne esaltano il ruolo fondamentale nella comunità.

Il programma dell’evento prevede:

Benvenuto a cura di:

Nadia Ragonici (Ass.ne Alto Tordino)
Francesca Pomanti (Ass.ne I Due Versanti)

Saluti istituzionali

Tavola rotonda con gli scrittori:

Fabio Carlini

Domenico Cornacchia

Modera la giornalista Lisa Di Giovanni

Letture a cura di Mauro Di Girolamo, attore del laboratorio teatrale Spazio Tre Associazione Culturale.

L’evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sulla trasmissione della memoria e sul valore della cultura popolare, restituendo voce a chi, con coraggio e determinazione, ha segnato la storia delle comunità montane. L’incontro è realizzato grazie al supporto di partner locali, tra cui Scuppoz Liquori e Oleificio Alto Tordino



martedì 4 marzo 2025

Columbia, esplorare senza limiti non è mai stato così sostenibile

 

Columbia migliora l’esperienza dell’escursionismo grazie a HIKE DRY, la nuova collezione pensata per gli appassionati dell’outdoor che esigono performance senza compromessi. Innovazione tecnologica, protezione dagli agenti atmosferici e sostenibilità si fondono in una linea all’avanguardia, progettata per affrontare qualsiasi avventura con il massimo del comfort. Al centro di questa rivoluzione troviamo due tecnologie chiave: OutDry™ Extreme e Omni-Tech™ Eco, soluzioni d’eccellenza che garantiscono impermeabilità, traspirabilità e un ridotto impatto ambientale.

Progettata per sfidare le condizioni più estreme, OutDry™ Extreme rappresenta un passo in avanti radicale nel mondo dell’abbigliamento tecnico. A differenza dei tradizionali sistemi a membrana interna, questa tecnologia posiziona la barriera impermeabile direttamente all’esterno, eliminando la necessità di ulteriori strati protettivi. Il risultato? Una protezione immediata, senza compromessi sulla traspirabilità. Grazie alla sua struttura composta da trilioni di micropori per metro quadrato, OutDry™ Extreme assicura una ventilazione ottimale, mantenendo il corpo asciutto anche nelle condizioni più difficili. Le cuciture sigillate esternamente impediscono qualsiasi infiltrazione d’acqua, mentre l’interno in tessuto morbido garantisce un comfort superiore. Il design è completato dalla finitura Matte ODX, che unisce estetica contemporanea e funzionalità avanzata.

Con Omni-Tech™ Eco, Columbia risponde alla crescente domanda di materiali eco-compatibili senza sacrificare le prestazioni tecniche. Questa innovativa tecnologia impiega un guscio esterno realizzato in 100% poliestere riciclato, trattato con un rivestimento DWR privo di PFAS, che mantiene la sua efficacia anche dopo numerosi lavaggi e migliora la resistenza all’abrasione del 30%. L’elemento distintivo di questa soluzione è la membrana, composta per almeno il 25% da materiali di origine vegetale derivati da fondi di caffè riciclati. Un’idea rivoluzionaria, che combina protezione dagli agenti atmosferici, eccellente traspirabilità e una scelta responsabile per il pianeta. A completare la struttura, la fodera interna in poliestere riciclato, progettata per offrire morbidezza e massimo comfort a contatto con la pelle.

La collezione HIKE DRY incarna l’equilibrio perfetto tra innovazione, prestazioni e attenzione all’ambiente. Tra i modelli di punta, spiccano capi studiati per garantire una protezione ottimale in qualsiasi condizione climatica, consentendo agli esploratori di spingersi sempre più lontano.

Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

Masters celebra la forza e l'avventura delle donne

 

In occasione della Festa della Donna, Masters rinnova il suo impegno nel supportare tutte le donne che affrontano ogni avventura con passione, determinazione e spirito libero. Grazie all’equipaggiamento Masters, ogni passo diventa più sicuro e ogni esperienza outdoor si trasforma in un’opportunità unica, combinando prestazioni elevate e massimo comfort.

 Pensato per le donne che amano l’escursionismo e l’avventura, HIKER Compact Lite è il bastone da trekking che unisce leggerezza, praticità e affidabilità. Con un’escursione regolabile da 95 cm a 125 cm, si adatta perfettamente a utenti con un’altezza compresa tra 150 cm e 180 cm.



Realizzato in alluminio di alta qualità, assicura un equilibrio ideale tra resistenza e leggerezza. Il sistema di blocco Soin Lock consente un’apertura e chiusura rapida e sicura, mentre l’impugnatura ergonomica in EVA e il cinturino EVO strap senza fibbia garantiscono un comfort superiore, anche nelle escursioni più impegnative.



venerdì 28 febbraio 2025

Lisa Di Giovanni apre il Festival “Matera Soundscapes – Contaminazioni in Musica”

 

La città di Matera, rinomata per il suo patrimonio culturale e artistico, si prepara ad accogliere un evento straordinario: “Matera Soundscapes – Contaminazioni in Musica”. Questo festival innovativo, ideato da Andrea D’Amico e Dino Plasmati, unisce musica e arti visive in una narrazione multisensoriale unica. L’evento si terrà presso il Cinema Il Piccolo in tre appuntamenti imperdibili: 15 marzo, 12 aprile e 23 maggio 2025.

Siamo lieti di annunciare che la serata inaugurale del 15 marzo 2025 sarà aperta da Lisa Di Giovanni, una figura di spicco nel panorama culturale italiano. Lisa Di Giovanni, nota per il suo impegno nella promozione della cultura e delle arti, guiderà il pubblico in un viaggio musicale e artistico coinvolgente. La sua presenza aggiungerà un tocco di eleganza e professionalità all’evento, rendendo la serata ancora più speciale.


Il programma della serata inaugurale prevede la partecipazione di artisti di altissimo livello, tra cui:

• srimentazioni di musica elettronica

• Trame: post-rock cinematico

• Luigi Scarangella e Marco Di Lecce: pop acustico

• Dino Plasmati Trio: jazz raffinato

Inoltre, gli ospiti avranno l’opportunità di esplorare le opere di P.R. & Editoria, che sarà presente con il suo materiale editoriale, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale della serata. La serata si concluderà con una jam session che coinvolgerà tutti gli artisti in un momento di pura improvvisazione e creatività, arricchita dalle arti visive di “In the Middle”.

Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza artistica coinvolgente che fonde jazz, elettronica, ambient, post-rock e pop in un viaggio emotivo e sensoriale senza precedenti. I biglietti per la serata del 15 marzo sono già disponibili in prevendita presso il Cinema Il Piccolo di Matera.

Per ulteriori informazioni e interviste, contattate info@artowork.com o visitate il sito web Artowork.

Ci vediamo a Matera per una serata indimenticabile!

lunedì 20 gennaio 2025

Livia Gloria De Angelis pubblica ''Senza Tempo''

 


Livia Gloria De Angelis torna ad emozionarci sulle note di ”Senza Tempo”, (etichetta Digital Noises) la sua nuova composizione disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Questo brano strumentale – ci spiega – è un viaggio sonoro costruito con pochi elementi essenziali, che si uniscono per creare un’atmosfera coinvolgente e rilassante. La melodia, minimale ma avvolgente, lascia spazio all’immaginazione dell’ascoltatore, rendendola ideale per momenti di riflessione o per accompagnare attività quotidiane. Un cammino alla scoperta del mondo della pianista milanese.

”Senza Tempo” arriva dopo la pubblicazione del disco ”Storie”, un progetto che vuole esprimere stati d’animo e pensieri, immergendosi nelle emozioni di un capolavoro che merita di essere ascoltato.

Nel suo bagaglio artistico, raffigura anche la pubblicazione di ”Storie” (distribuito da Universal Music Italia), il titolo che da il nome al suo album, un progetto che vuole esprimere stati d’animo e pensieri, raccontate in esperienze di vita vissute o immaginate. L’album è composto da dodici composizioni, che ti catturano al primo ascolto e ti trasportano in una dimensione di pace e serenità.


Ascolta Livia Gloria De Angelis su Spotify

Livia Gloria De Angelis | Spotify 

mercoledì 18 dicembre 2024

Ariele Solecardi pubblica il nuovo libro ''La bambola di Eros''

 


Ariele Solecardi, scrittrice sotto pseudonimo, è nata a Mantova, la città dei tre laghi, nell'anno in cui il primo piede terrestre ha toccato il suolo lunare. Cantante, attrice, copionista, regista radiofonica e scrittrice, Solecardi è ipovedente grave fin dalla nascita e si è diplomata all'Istituto per persone con handicap visivo “Luigi Configliachi” di Padova. Attualmente vive e lavora come centralinista a Treviso, dove conduce diversi progetti artistici insieme al suo compagno, sia in teatro che nella musica pop rock.

"La bambola di Eros" è il suo primo romanzo, un'opera che si distingue per la sua profondità emotiva e la capacità di affrontare temi complessi con autenticità e coraggio. Dopo aver ritrovato un vecchio diario di scuola, l'autrice intraprende un viaggio nei suoi ricordi, che si trasforma presto in un discorso sulle violenze subite da giovane, sul bullismo, sul sesso e l'erotismo, dal punto di vista di chi la vista non ce l'ha.

Lontano dall'essere una celebrazione dell'infanzia perduta, "La bambola di Eros" è una creatura totalmente estranea alle norme dell'editoria “per vedenti”, nelle quali il periodare è segnalato da segni grafici come virgolette, spazi bianchi e capolettera. Con una precisione chirurgica e una franchezza intransigente, Ariele Solecardi mette la sua vita nero su bianco, anche se per lei questi colori hanno un valore simbolico, derivato dalla comunità dei vedenti.

Ne emerge il ritratto di una donna volitiva e autodeterminata, insofferente di imposizioni e costringimenti sociali, etichette e maniere. Uno scritto sicuramente divisivo, carico di energia e pieno di voglia di vivere, in cui non c'è spazio per la fiacchezza del consumismo dei sentimenti. A costo di essere spietata anche con sé stessa, c'è una cosa che Ariele Solecardi non perdona: lo spreco delle proprie vite.

"La bambola di Eros" è un'opera che invita a riflettere sulla complessità dell'esperienza umana, sfidando pregiudizi e promuovendo una maggiore comprensione e accettazione della diversità. Con la sua scrittura diretta e autentica, Solecardi offre al lettore uno sguardo sincero e potente sulla vita di una donna non vedente, celebrando il desiderio, il corpo e la femminilità con una determinazione che lascia il segno.

mercoledì 11 dicembre 2024

Amatrice ospita la chiusura del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2024

 

Sabato 14 dicembre 2024, l’Auditorium della Laga di Amatrice (RI) sarà il palcoscenico della manifestazione conclusiva della terza edizione del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga. L’evento celebra il patrimonio culturale, sociale e gastronomico dei borghi montani dei Monti della Laga, coinvolgendo 18 comuni di tre regioni: Abruzzo, Marche e Lazio.

Un programma ricco di emozioni:

La giornata prenderà il via alle 9:00 con l’apertura ufficiale e i saluti istituzionali del Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, e di Alessandro Piazzi, Presidente di Federtrek Escursionismo e Ambiente. Seguirà l’intervento di Roberto Gualandri, Presidente del Coordinamento delle Comunità della Laga, che approfondirà il ruolo delle comunità come motore per costruire un equilibrio tra le aree urbane e rurali.

Alle 10:00 sarà proiettato un video che ripercorrerà i momenti più significativi di questa edizione del Festival, seguito dalla presentazione dei risultati raggiunti e da un’analisi dei numeri, a cura dei Referenti Territoriali Barbara Diletti e Domenico Cornacchia.

Un momento cruciale della mattinata sarà l’intervento della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali (DGERIC) del Ministero della Cultura. Insieme ai Sindaci e ai Partner patrocinanti, offriranno una visione istituzionale sull’importanza di tutelare il patrimonio culturale e sociale delle aree interne, sottolineando il valore delle iniziative come questo Festival.

Alle ore 12:00 si terrà la premiazione delle Comunità della Laga, un riconoscimento simbolico ma significativo per il loro straordinario impegno di cittadinanza attiva.

Tradizione, gusto e innovazione nel pomeriggio

Dopo la pausa pranzo, prevista alle 13:00 nella sala superiore dell’Auditorium, il pomeriggio si aprirà con una celebrazione dei sapori locali. Alle 13:30 inizieranno le degustazioni di Gricia e Amatriciana, offerte dalle Associazioni di Amatrice e Accumoli, accompagnate da vini e birre artigianali del territorio. È possibile partecipare prenotandosi tramite WhatsApp al numero 339 1501955 (fino ad esaurimento posti).

Alle 15:00, l’incontro con i referenti regionali di Slow Food Lazio, Marche e Abruzzo rappresenterà un’opportunità per riflettere sulle prospettive future della cucina tradizionale e sostenibile. Durante l’evento sarà presentata ufficialmente la neonata Condotta Reatina di Slow Food, ispirata al Manifesto presentato dal Coordinamento Territoriale della Laga lo scorso luglio ad Accumoli. Un progetto chiave per valorizzare la gastronomia locale attraverso la tutela delle tradizioni e l’innovazione.

La manifestazione si concluderà con un focus sulle prospettive future per i borghi rurali, accompagnato dalla presentazione delle migliori pratiche sviluppate durante il Festival. Questo intervento sarà curato dai Referenti territoriali Armando Nanni, Nadia Ragonici e Francesca Pomanti.

Con ingresso gratuito, la rassegna conclusiva del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura, nei sapori e nell’atmosfera unica di questi borghi. L’evento celebra un territorio che continua a rialzarsi con orgoglio, valorizzando le sue eccellenze e la forza delle sue comunità, già pronte a dare vita alla quarta edizione del Festival nel 2025, che porterà con sé numerose novità, tra cui la partecipazione di importanti città come Ascoli Piceno e L’Aquila. 

Il tema dell’edizione del 2025 sarà “VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO CULTURALE E SOCIALE TRA LE AREE URBANE E COSTIERE E LE ZONE MONTANE”

Modera la giornalista Lisa Di Giovanni. 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai numeri riportati nella locandina.

martedì 10 dicembre 2024

Service ‘Mai Sola’: Lions Club uniti contro la violenza di genere e domestica



Il 6 dicembre 2024, presso la Sala Convegni dell'Hotel Sporting a Teramo, si è tenuto un evento di grande importanza promosso dai Lions Club della provincia di Teramo, uniti sotto il nuovo service permanente intitolato "Mai Sola", con l’obiettivo di combattere la violenza di genere e domestica e offrire supporto concreto alle vittime.

L’iniziativa che ha come slogan “La solidarietà è la nostra forza contro la violenza”, è stata presentata da sette Lions Club della provincia: Lions Club Atri - Terre del Cerrano, Giulianova, Isola del Gran Sasso Valle Siciliana, Roseto degli Abruzzi Valle del Vomano, Teramo, Val Vibrata e Virtual Specialty Lions Club La Musica per Servire.

Programma dell’evento e interventi istituzionali

La serata è stata moderata dalla Dott.ssa Maria Rita Piersanti (Lions Club Giulianova), conun’introduzione curata dal Dott. Fedele Di Domenicantonio, Presidente della Zona 5A, Distretto 108A.

Tra i relatori e ospiti istituzionali, hanno partecipato:

La Dott.ssa, Roberta Di Silvestro Vice Prefetto della Provincia di Teramo.

Il Dott. Carmine Soriente, Questore di Teramo. 

La Dott.ssa Enrica Medori, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo.

L’Avv. Amelide Francia, Presidente Lions Club Isola del Gran Sasso Valle Siciliana.

L’Avv. Manola Di Pasquale, Cerimoniere Lions Club Teramo.

La Dott.ssa Catia Della Croce, Presidente Lions Club Atri - Terre del Cerrano

A rafforzare l’evento c’è stata la partecipazione di Sua Eccellenza Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo. Ha portato il suo contributo con un intervento significativo sull’importanza di combattere la violenza di genere e promuovere una cultura di solidarietà, rispetto e uguaglianza.

Obiettivi e articolazione del progetto "Mai Sola"

Il service permanente "Mai Sola" nasce con l’obiettivo di promuovere azioni concrete per supportare le vittime di violenza e per prevenire e contrastare questo fenomeno. Tra le principali attività del progetto:

1. Collaborazione nella realizzazione di una stanza di ascolto protetto, con e presso la Questura di Teramo, mediante la donazione di appositi arredi. Questa stanza offrirà un ambiente accogliente e riservato alle vittime che decidono di denunciare le violenze subite.

2. Supporto a una Casa Rifugio, con aiuti economici e materiali destinati alle donne costrette ad abbandonare la propria abitazione familiare per sfuggire a situazioni di grave violenza.

3. Iniziative di prevenzione, come corsi gratuiti di autodifesa e antiaggressione femminile, organizzati nei territori di competenza dei Lions Club.

4. Progetti futuri: il service è stato pensato come un progetto in evoluzione, pronto ad adattarsi alle necessità emergenti sul territorio.

Un impegno concreto per il futuro

Il progetto "Mai Sola" rappresenta un importante passo nella lotta contro la violenza di genere, grazie alla collaborazione con istituzioni locali, associazioni e forze dell’ordine, i Lions Club si impegnano a creare una rete di supporto e prevenzione per contribuire a sostenere le vittime e sensibilizzare la comunità sull’importanza di combattere questo fenomeno.

Un forte messaggio di solidarietà

L’evento ha lanciato un messaggio chiaro: la solidarietà e l’unità sono strumenti fondamentali per affrontare e superare le difficoltà legate alla violenza di genere. Con il service "Mai Sola", i Lions Club della provincia di Teramo dimostrano ancora una volta il loro impegno concreto nel servire la comunità.