In libreria 'La gabbia', il giallo d'esordio di Tessa Kollen

“Peter ogni volta mi sprona a uscire, andare là fuori e fare amicizia, ma onestamente, le donne che incontro quando vado a prendere i bambin...

lunedì 18 settembre 2023

In libreria 'La gabbia', il giallo d'esordio di Tessa Kollen



“Peter ogni volta mi sprona a uscire, andare là fuori e fare amicizia, ma onestamente, le donne che incontro quando vado a prendere i bambini a scuola mi intimidiscono parecchio: abbronzatura impeccabile e occhiali da sole firmati rigorosamente Gucci.  Peter dice che, statisticamente, è impossibile che non ci sia almeno ‘una simpatica’ lì in mezzo (sue testuali parole – anche lui ha contribuito a farmi diventare una minorenne incapace). Certo, per lui, è facile parlare.  Io non so davvero come inserirmi in questi gruppetti, dove tutte sembrano conoscersi tra loro e non paiono particolarmente interessate a includere una piccola inglese come me.  Quindi, come puoi vedere, qui non mi sento affatto a casa. E la cosa ancora più triste è che non ho la minima idea di cosa fare nel resto della giornata”.

Ecco un piccolo assaggio de La gabbia, il giallo di Tessa Kollen, pubblicato dalle Edizioni Le Assassine, in distribuzione da novembre 2021. Il libro ha ricevuto una menzione della Giuria all’ottavo Premio Letterario Festival Giallo Garda 2022. La gabbia fa parte della collana Oltreconfine, in cui la casa editrice propone scrittrici contemporanee provenienti dai vari angoli della Terra, unite dalla stessa passione per il genere giallo, ma diverse nelle loro interpretazioni. Con le loro storie non solo sanno creare suspence, ma riescono a rendere partecipe il lettore dei modi di vivere e di pensare del loro Paese d’origine, aiutando così a superare certi confini e a “uccidere” pregiudizi che spesso si hanno verso culture diverse.  

Chi non vorrebbe essere, almeno per un periodo della propria vita, un ambasciatore o un top manager? Residenze sfarzose, personale domestico sempre a disposizione, ricevimenti, viaggi in Paesi esotici, e tanto altro ancora. Ma, nel profondo, siamo sicuri che questa vita privilegiata non possa trasformarsi in una gabbia dorata? In una scuola internazionale, istituzione esclusiva destinata ai figli di questa élite, si incontrano madri di varie nazionalità, che spesso, al seguito dei propri mariti, finiscono per perdere la propria identità. Intrappolate in una prigione di regole, di cui la loro cerchia esclusiva esige il rispetto, diventano alla fine soltanto le “mogli di” o le “fidanzate di”. Totalmente inappagate sotto tutti i punti di vista, senza essere libere di poter aspirare a qualcosa nella propria vita, alcune di loro decidono di ritrovarsi una volta alla settimana per dar sfogo alle proprie frustrazioni e scambiarsi, davanti a uno o più bicchieri di vino, gli ultimi pettegolezzi. Finché, un giorno, la loro banale routine quotidiana viene stravolta da un episodio scioccante: l’assassinio della consulente scolastica dell’istituto frequentato dai figli. La donna non era di certo una persona amata, ma chi poteva desiderare la sua morte? E perché? Vengono allora alla luce segreti e motivi che potrebbero nascondersi dietro l’omicidio e che rivelano la differenza esistente tra apparenza e sostanza delle persone che si muovono in quel mondo dorato.

Tessa Kollen è nata in Inghilterra, da padre olandese e madre della Guyana Britannica. Fin da piccola, ha vissuto in un ambiente multiculturale. Dopo gli anni passati a Pretoria, in Sudafrica, ha studiato Relazioni Internazionali, in Olanda e in Francia. Dopo il suo primo lavoro in ambito editoriale, si è occupata di cooperazione e sviluppo, partecipando attivamente a progetti riguardanti la ricostruzione della Bosnia post-bellica. In Tunisia, dopo la Primavera Araba, ha deciso di aprire una sede dell’Oxfam, organizzazione no profit dedicata alla riduzione della povertà. Insieme al marito, ha vissuto in diverse parti del mondo, tra cui Marocco, Kenya e, attualmente, risiede in Quatar.  La gabbia è il suo romanzo d’esordio.


martedì 29 agosto 2023

Libri: Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi con “Il bello, la musica e il potere”

 

Esce “Il bello, la musica e il potere”, il saggio scritto da Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi edito da Edizioni Mariù. Il bello, la musica e il potere è il frutto dell’ingegno di due raffinati artisti che ci raccontano, in forma di dialogo, il declino della nostra società, nella quale funzionalità e logiche commerciali sembrano aver definitivamente soppiantato la Bellezza. Molteplici i temi affrontati dai due autori: la minaccia dell’intelligenza artificiale, il dispotismo dei mezzi di informazione, il degrado estetico delle nuove espressioni musicali, il ruolo della tecnologia nel processo creativo. 

Un testo di denuncia e di battaglia che si interroga sullo stato dell’arte e sul senso, o forse non senso, del nostro Occidente in crisi. Un saggio che ci fornisce l’itinerario da seguire e che apre, definitivamente, le porte a una riflessione critica, fornendo, peraltro, una serie di risposte a dubbi controversi.

Il mondo globalizzato ha davvero perduto la percezione del bello? Qual è il rapporto tra la bellezza e il potere e in che modo l’Occidente vive oggi il suo rapporto con le Arti e con la Musica in primo luogo? Questo dialogo si snoda attraverso l’analisi storica dell’esperienza estetica occidentale per arrivare a toccare le problematiche della realtà sociale in cui viviamo. Il disinteresse verso la bellezza è infatti allo stesso tempo causa ed effetto della crisi di valori della nostra società, e solo recuperando e valorizzando le nostre vituperate identità profonde potremo traghettarci fuori dal non senso, verso la luce di una nuova, antica, umanità.

Antonello Cresti è saggista, conferenziere ed agitatore culturale. Si è laureato con lode in “Scienze dello Spettacolo” presso l’Università di Firenze. Ha iniziato la sua attività artistica come musicista, animando vari progetti e producendo numerosi album. Ha già pubblicato tredici libri, usciti con varie case editrici, dedicati a musica underground, cultura britannica, esoterismo, controcultura. È ideatore di un film e di un documentario, entrambi a tematica musicale. È attivo nella creazione di una rete trasversale di intellettuali e creativi in opposizione al Pensiero Unico.

Roberto Michelangelo Giordi è un cantautore e scrittore partenopeo. Vive attualmente tra Parigi e Roma. Ha pubblicato quattro album: Con il mio nome (2011), Il soffio (2015), Les amants de Magritte (2017), Il sogno di Partenope (2019), gli ultimi due usciti anche in Francia. Nel 2019 è stato finalista alle Targhe Tenco. Nel 2022 pubblica per Mariù Aliene sembianze, il suo quinto lavoro discografico e la sua prima opera narrativa. È diplomato al CET di Mogol e laureato in “Scienze politiche” e “Lingue e letterature straniere”. Si è occupato della tradizione letteraria napoletana e del rapporto tra musica e testo nella canzone antica e in quella d’autore. 

sabato 29 luglio 2023

“Human’s end”, arriva il fumetto di supereroi ideato da Lisa di Giovanni e Marco Sciame


‘Human’s end’ è il nuovo fumetto nato dalla mente di due artisti abruzzesi, Lisa di Giovanni e Marco Sciame. Il fumetto è edito da Jolly Roger edizioni, in distribuzione da Luglio 2023.

Human’s end è il frutto dell’ingegno di due artisti contemporanei. I personaggi del fumetto sono umani ed eroi con peculiarità straordinarie. Il protagonista è Sebastian Raised, conosciuto anche col nome dell’uomo senza dolore. Gli scenari sono tra i più variegati e riguardano numerose città europee. La storia inizia nel 2017, quando a poco a poco si formerà un team di super eroi senza pari. I protagonisti principali del fumetto sono: Sebastian Raised, l’uomo senza dolore. Greta Witch, la piccola strega. Adam Project, l’umano militarizzato, Immaculate, la circense, e infine Mister Eagle, l’innominabile. Il team del nuovo comics appassiona grandi e piccoli, in una storia dove essere straordinari è la regola. A fare da capo gruppo vi troviamo Greta, la giovane strega da un’intelligenza sopra la media. La giovane eccelle in ogni arte, ma i suoi poteri vengono sprigionati solo in situazioni di grave difficoltà. Al suo fianco vi troviamo Sebastian Raised. Il venticinquenne, un giorno apre gli occhi e scopre di aver perso il senso del tatto. Da qui una crisi isterica che lo porterà ad essere internato in manicomio. Immaculate è l’acrobata più veloce che esista. Ella abbandonò il circo per entrare nelle forze speciali, chiamata forse da una vocazione più grande. Adam Project fin da bambino entra nel progetto Adam, il programma sperimentale di addestramento per creare super uomini. È pilota di elicotteri, sniper e anche hacker. Un team speciale quindi, quello degli Human’s end che apre le porte ad un nuovo mondo parallelo.

"Human's end" è un fumetto con personaggi umani ed eroi con caratteristiche e poteri straordinari, da scoprire man mano. Si ambienta in Europa 2017, ideato e scritto da due autori impegnati nel mondo dell'arte, con il pretesto di creare storie d'avventura, dove ci si inoltra nella psicologia dei personaggi con personalità complesse. Il fumetto coinvolgerà anche un pubblico più maturo per la caratterizzazione e lo studio dei personaggi appassiona per i protagonisti che compongono il "Team Human's end", punto di forza di una serie, che si propone, esaminandoli in chiave contemporanea e realistica, di vederli divenire individui pieni di aspetti metafisici e intrinseci.

Lisa Di Giovanni e Marco Sciame si sono uniti con l’intento di realizzare un fumetto moderno che potesse approfondire temi importanti e universali. Il fumetto è stato interamente creato e realizzato dagli autori: disegni, lettering, editoriale e copertina. Essi si sono ispirati alle serie di supereroi americani per intero. Infatti, lo studio dei personaggi appassiona per i protagonisti che compongono il “Team Human’s end”, punto di forza di una serie, che si propone, esaminandoli in chiave contemporanea e realistica, di vederli divenire individui pieni di aspetti metafisici e intrinseci.


mercoledì 26 luglio 2023

'Se la sicurezza ce l’hai nella testa sei al sicuro'' il nuovo libro di Maura Ianni




Maura Ianni pubblica il nuovo libro “Se la sicurezza ce l’hai nella testa sei al sicuro', edito da Jolly Roger. Un manuale essenziale per un lavoro sano e consapevole, in un contesto lavorativo dove la cooperazione, l’ascolto e la sicurezza, sono elementi fondanti. Questo e molto altro nel testo di Maura Ianni. Un concetto fondamentale, nel suo testo, è senz’altro “lo stare al passo coi tempi”.

In un mondo dominato dalla frenesia e dai cambiamenti, l’autrice afferma che anche il lavoro dev'essere investito da cambiamenti repentini, e l’uomo, parte attiva di tale processo, deve essere pronto a adeguarsi nel modo giusto. Stare al passo con i tempi appare quindi come un incitamento a tenere a mente le modifiche sociali, quelle professionali e professionalizzanti, in un mondo sempre pronto al cambiamento, dove il luogo del lavoro, le sue modalità, cambiano di continuo, senza dimenticare le regole fondamentali che si ergono alla base.

Maura Ianni, nel suo manuale, racconta inoltre di come sia importante attuare una serie di pratiche per migliorare il contesto lavorativo. Di qui un interessante discorso sulla formazione, sull’ascoltare i bisogni altrui, sull’avere degli spazi condivisi, e soprattutto di abituarsi al confronto. Il concetto di confronto affrontato dall'autrice non è dominato da rabbia e ira, piuttosto ella sembra consigliare un posto comune dove, con pacatezza e intelligenza, “dire la propria” senza scavalcare le idee altrui con prepotenza e arrivismo. Solo attraverso tali pratiche, spiega l’autrice, sarà possibile il raggiungimento di un contesto lavorativo sereno e solido.

L’autrice afferma noltre che il lavoro nobilita l’uomo, concetto che trova le sue radici nei fondamenti di Charles Darwin, il naturalista inglese, secondo il quale il lavoro fornisce una precisa importanza alla vita. A dare man forte a tali concetti è certamente la costituzione italiana, che, con i suoi articoli, afferma una serie di fatti certamente fondamentali per la vita di tutti. È il caso del primo articolo, il quale recita che: «l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro».  Essa, quindi, affonda le sue radici nell’atto lavorativo, riconoscendo nei lavoratori un alto valore morale. Ne conseguono una serie di articoli, ognuno dei quali sottolinea l’uguaglianza dei lavoratori, i pari diritti, la dignità cui si ambisce, il sostegno per gli inabili e molto altro ancora.

Un manuale, quello di Maura Ianni, che sta dalla parte dei lavoratori, e che intende sottolineare l’importanza di una pratica vecchia come il mondo, che ancora oggi dà valore agli uomini.

Se la sicurezza ce l’hai nella testa sei al sicuro. Buone pratiche comportamentali per la sicurezza sul lavoro di Maura Ianni, pubblicato da Jolly Roger nella collana "Salute e benessere", è disponibile in libreria e online da marzo 2023.

Libri, esce il nuovo romanzo 'Zaira' di Carola Baudo

 

Nelle librerie arriva 'Zaira', il nuovo romanzo di Carola Baudo che vede la protagonista districarsi fra passato e presente. Un grande amore impossibile da dimenticare, un forte legame d’amicizia e una famiglia dilaniata da litigi e violenze. 

La protagonista è Zaira, una giovane donna apparentemente forte ma, in realtà, fragile come un guscio d’uovo. Sebbene sia giovanissima, la vita l’ha portata a crescere in fretta e, soprattutto, a scappare. Sin da piccola, infatti, Zaira si rimbocca le maniche e tenta di combattere quei fantasmi che, dal passato, bussano alla sua porta ogni notte. Quando incontrerà Giulia, una sorella di cui non conosceva l’esistenza, Zaira è costretta ad affrontare la realtà e a prendere, finalmente, delle decisioni che potranno renderla felice.

“Mi lasciai alle spalle lui e la sua sigaretta, l’orecchino che brillava nella notte, la felpa grigia col cappuccio in cui tante volte mi ero tuffata, quel sorriso che mi spezzava il cuore solo a pensarci… Ma non potevo, non potevo più cascarci!”

“Un evento, un incontro occasionale, anche solo uno sguardo. Ecco, è proprio lì che si riducono le parole: negli occhi, quando guardi qualcuno e senza parlare dici tutto.” Un libro dedicato alle seconde possibilità, un monito di speranza e tenacia!

Il romanzo, genere narrativa contemporanea, autoconclusivo, è uscito per la prima volta nel 2016 poi, dopo una leggera riscrittura, esce per la Jolly Roger Edizioni il 18 giugno 2023, disponibile online e in tutte le librerie fisiche nazionali. La copertina è stata realizzata dal grafico professionista Dario Calì. 

Carola Baudo, scrittrice e editor, ha fatto della sua passione più grande – i libri – il proprio lavoro. Ha iniziato da giovanissima a scrivere per alcuni blog letterari e dal 2012 parla di libri e editoria sul suo canale IG @arslibrorum. The Ars Librorum oggi è un sito che offre servizi editoriali per autori e case editrici, mantenendo in attivo anche il blog letterario. Nel 2021, insieme alla collega fotografa Federica Girardi, ha ideato e realizzato Le Muse Letterarie, un blog dedicato alla letteratura, cultura e arte.  Attualmente, si sta dedicando alla stesura di un nuovo romanzo.




domenica 23 luglio 2023

Gianfranco Fallica, esce il nuovo romanzo: “Dante implicato e il falso ritornante”


«Ora, la ricerca identitaria è diventata centrale nella cultura contemporanea, e nel pensiero “gender” l’identità è vista come una narrazione fatta dagli Altri di noi stessi, dal momento che vivere significa esporsi, entrare in relazione».

Gianfranco Fallica prendendo ispirazione a degli incontri letterari basati sul più grande poeta di tutti i tempi; Dante Alighieri, presenta al pubblico dei lettori il suo nuovo romanzo che prende il titolo: “Dante implicato e il falso ritornante”. Un libro ispirato alla letteratura italiana. Nell’introduzione dell’opera si può notare di come l’autore abbia fissato tutti i punti salienti dello studio effettuato su Dante, attraverso uno stile saggistico/colloquiale: La “Commedia” come ricerca identitaria; L’umanissima coscienza dell’impossibilità; La regola dello “Stare al quia; La solitudine “abitata”; le suggestioni di movimento e il falso ritornante. L’opera letteraria è divisa in parti e, ognuna di esse analizzerà in maniera dettagliata non solo la vita di Dante, ma, anche il perché abbia deciso di fare delle scelte; per esempio: i due protagonisti Pietro Bembo e Tito Vespasiano Strozzi si interrogheranno sul perché Dante abbia voluto comporre la commedia. Nel loro cammino incontreranno tanti personaggi. Tra i più noti vedremo: Erasmo da Rotterdam; “Sei personaggi in cerca d’autore” e la loro necessità per il successo. Tutto questo sarà impreziosito non solo da una parte saggistica, ma, anche dalla presenza di numerosi dialoghi che permetteranno di intervallare le diverse epoche e le loro opere. 

Gianfranco Fallica è nato a Catania e risiede a Pedara (CT). Svolge la professione di avvocato ed è specializzato in diritto civile e amministrativo. È appassionato di letteratura e nel 2017 ha pubblicato un poemetto in dialetto etneo: “Sisifu Arrivilatu”. È stato anche un referente letterario per un ciclo di incontri tenutosi al paese di Pedara, tema principali degli incontri era: Dante Alighieri. Grazie a questi incontri è nata l’idea della sua opera che prende il nome di: “Dante implicato e il falso ritornante”


giovedì 20 luglio 2023

Veronica Toniutti torna dai suoi lettori con “I racconti del cappuccino” (e poesie & filastrocche al profumo di caffè)

 

«Un giorno, al bar, davanti al mio cappuccino, ho ascoltato un aneddoto che mi ha commossa per la sua delicatezza e profondità, per la preziosità della sua visione dei rapporti umani. E così ho scritto il primo racconto, “la catasta di legna”. Da lì in poi, ho pensato che usare il momento del cappuccino per raccogliere frasi, aneddoti, battute e immaginazioni, toglierle alla contingenza della loro realtà ed infine trasformarle in storie fantastiche o poesie».

Veronica Toniutti regala ai suoi lettori “i racconti del cappuccino” (e poesie & filastrocche al profumo di caffè), testo pubblicato nel giugno 2023, da Edizioni Jolly Roger.

Essa è un’antologia carica di significato in cui le metafore si abbracciano alla vita in maniera esaustiva. L’autrice, assidua frequentatrice dell’Art Cafè di Vaglia, ascolta numerose storie da parte dei suoi frequentatori, è lì che nasce in lei l’idea di scrivere un libro che avesse come protagonisti proprio quei volti. Un testo liberamente ispirato quindi alle storie ascoltate, un testo che si divide tra la realtà e la dimensione onirica, dove eventi realmente accaduti si abbracciano a fatti di fantasia. Un libro dove super eroi, streghe e personaggi delle fiabe incontrano persone sconosciute, uomini e donne della porta accanto, pronti ognuno di essi a regalare intense emozioni.

Veronica, seduta all’Art Cafè, unisce il rito della colazione a quello dell’ascolto, immagazzinando aneddoti da trasporre poi su carta per realizzare un compendio di ricordi, sentimenti ed emozioni uniti da un sottile filo all’aroma di caffè. Sono storie di gente comune, incontrata tutte le mattine tra un buongiorno ancora assonnato e il tintinnio di tazze e cucchiaini, ma proprio per questo sono anche eccezionali, proprio come la vita in ogni sua manifestazione, dalla più tranquilla alla più esplosiva. Veronica racconta, facendo scorrere storie e volti, incontrati magari tutti i giorni, che finalmente assurgono alla dignità di storia narrata con tutta la magia che ciò porta immancabilmente con sé.

Veronica Toniutti nasce A Firenze, si trasferisce successivamente nel comune di Vaglia. Compie studi classici e frequenta l’Università degli studi di Padova. I suoi interessi sono molteplici: è insegnante di capoeira angola (gruppo capoeira Angola Palmares), Peer Counselor in allattamento materno, operatrice del portare certificata presso la “Scuola del portare” di Roma. È inoltre insegnante di massaggio infantile AIMI, ed educatrice pre e post natale (specializzazione università di Padova). Non per ultimo Veronica Toniutti si dedica alla scrittura di favole per bambini e adulti. Ora autrice del libro “i racconti del cappuccino”.

lunedì 17 luglio 2023

Aurora, esce il brano 'Ora, Domani': ''Con la mia musica mi piacerebbe arrivare al cuore della gente''


La giovane cantautrice Aurora Pevarello pubblica il singolo d'esordio 'Ora, domani', un brano pop soul che racconta di un amore finito. Il brano, pubblicato su etichetta Digital Noises, è disponibile in tutte le piattaforme digitali.

''Il sound che ho scelto per il mio primo singolo - racconta è un pop-soul. La passione per la musica e i suoi artisti preferiti. Fin da piccola ho sempre ascoltato molta musica pop e cantautorato. Da alcuni anni a questa parte mi sono immersa e persa nel mondo del blues-soul. Volevo far fondere questi due generi. I miei genitori mi hanno sempre detto sin da piccola che ero una bambina molto determinata, anche per le piccole cose che volevo raggiungere prima o poi ci riuscivo.

Giovane e con tanta voglia di farsi conoscere, Aurora punta a far arrivare la sua musica  tutti: ''La cosa a cui tengo di più è trasmettere ciò che sono io, attraverso la mia musica. Mi piacerebbe arrivare a più persone possibili per raccontarmi e condividere le mie emozioni''.