Giro e Spherical Mips: la rivoluzione della sicurezza sulla neve

Quando si parla di caschi da sci e snowboard, la vera innovazione non si vede a occhio nudo, ma si sente quando serve. In montagna, dove ogn...

giovedì 16 ottobre 2025

Giro e Spherical Mips: la rivoluzione della sicurezza sulla neve


Quando si parla di caschi da sci e snowboard, la vera innovazione non si vede a occhio nudo, ma si sente quando serve. In montagna, dove ogni curva può diventare una sfida, serve una protezione capace di adattarsi alla realtà dei movimenti e degli impatti. Con la tecnologia Spherical MIPS®, Giro porta la sicurezza ad un livello superiore, combinando scienza, esperienza sul campo e un approccio ingegneristico all’avanguardia. Nato all’interno del Giro Dome, il nostro centro di ricerca e sviluppo in California, questo sistema è stato progettato per ridurre in modo significativo le forze rotazionali generate dagli impatti obliqui – proprio quelli più frequenti durante le cadute sulle piste. Il cuore della tecnologia è un sistema a doppia calotta interna, semi indipendente, capace di muoversi in modo controllato per imitare il comportamento naturale del cervello all’interno del cranio. Il risultato è una protezione avanzata che non sacrifica né il comfort né la ventilazione, elementi fondamentali per affrontare la montagna in modo performante.

Questa innovazione si integra perfettamente con il design e le funzionalità dei nostri caschi più avanzati. Il Tor Spherical è il nostro top di gamma: una struttura ibrida pensata per offrire il massimo in ogni condizione, dalla neve fresca al fuoripista più tecnico, con chiusura magnetica Fidlock® e ventilazione attiva. Per chi cerca una combinazione di eleganza e prestazioni, i modelli femminili Terra MIPS e Avera MIPS offrono leggerezza, protezione e uno stile essenziale. Neo MIPS e Taggert MIPS si rivolgono invece a chi vuole un casco funzionale, regolabile, essenziale ma sicuro, perfetto per un utilizzo versatile durante tutta la stagione.

Ogni casco Giro con tecnologia Spherical MIPS® è il risultato di test rigorosi, sviluppo tecnico e una conoscenza profonda del comportamento umano in movimento. È pensato per accompagnarti ovunque, dalla prima pista del mattino fino all’ultima discesa della giornata, con la sicurezza di avere sempre qualcosa in più. Scopri tutta la collezione Giro e scegli il casco più adatto al tuo stile, alla tua esperienza e al tuo modo di vivere la montagna. La differenza si sente, anche quando non si vede.

Da oltre trent’anni Giro è leader nello sviluppo di soluzioni tecniche avanzate per la protezione e la visibilità negli sport invernali. Fondata in California da Jim Gentes, l’azienda è sinonimo di innovazione e design, con tecnologie all’avanguardia come i sistemi MIPS e le lenti VIVID by ZEISS. In Italia, la linea neve di Giro è distribuita da Nitro Distribution, realtà consolidata nel settore boardsport e outdoor, che dal 1994 promuove brand di eccellenza con professionalità e visione.

mercoledì 15 ottobre 2025

Columbia Sportswear rilancia l’iconico stivale anni ’90



Columbia Sportswear rilancia il leggendario Bugaboot™ 1, la sua prima calzatura iconica, in una special edition ad edizione limitata. Fedeli al design originale del 1993, questi stivali tornano con i dettagli grafici che li hanno resi un cult, arricchiti dalle tecnologie più avanzate di Columbia. Solo 1.993 paia numerate saranno disponibili a partire dal 15 ottobre.

Il Bugaboot originale nacque da una collaborazione storica tra la fondatrice di Columbia Gert Boyle, l’attuale CEO Tim Boyle, e il pioniere del footwear Peter Moore, le cui precedenti esperienze in Nike e Adidas contribuirono a definire la moderna cultura delle sneaker.

“Più di trent’anni fa, mia madre e io sapevamo che era arrivato il momento di ampliare letteralmente l’impronta di Columbia entrando nel mondo delle calzature,” racconta Tim Boyle, Chairman, President & CEO di Columbia Sportswear. “Era fondamentale offrire uno scarpone outdoor funzionale che incarnasse lo spirito robusto e innovativo di Columbia. Peter fu la nostra prima e unica chiamata.

Lui e Gert condividevano la stessa ossessione per la progettazione come soluzione ai problemi, rendendolo il partner naturale per lanciare questo nuovo capitolo. Oggi celebriamo l’immenso lascito di Peter e la storia di Columbia nel footwear tecnico insieme ai suoi figli, Hagen e Devin, che sono stati fondamentali nel riportare in vita questo progetto.”

Peter Moore, conosciuto per aver disegnato la prima Air Jordan e i relativi loghi durante il suo periodo come Creative Director in Nike, divenne in seguito Global Creative Director di adidas. Designer leggendario e artista multidisciplinare prolifico, Moore ha spaziato dal product design all’identità visiva fino all’attivismo artistico. La sua influenza creativa ha segnato innumerevoli campagne e loghi, inclusa la creazione del Bugaboot originale, un progetto a cui rimase profondamente legato fino al lancio.

“Questo progetto ha un grande significato per la nostra famiglia. Mio padre metteva il cuore in tutto ciò che faceva, e il Bugaboot non fece eccezione,” afferma Hagen Moore, figlio di Peter Moore e co-fondatore della Boom Pow Bang Creative Agency. “Vedere Columbia riportarlo in vita con tanta cura e rispetto per il design originale di nostro padre, ma anche con la spinta tecnologica di oggi, è qualcosa di cui sarebbe stato immensamente orgoglioso.”

Nel 1993, Columbia era già conosciuta per le sue giacche tecniche rivoluzionarie come la Bugaboo™ 3-in-1, ispirata all’omonima catena montuosa canadese delle Bugaboo Mountains, in British Columbia. Il Bugaboot fu concepito come naturale estensione di quella giacca, unendo la robustezza di uno scarpone da lavoro con il comfort e le prestazioni di una scarpa sportiva.

La nuova edizione 2025 mantiene quello spirito, integrando però le più avanzate innovazioni di Columbia, come la trazione Omni-Grip™ e l’ammortizzazione Techlite™ ultraleggera.

Solo 1.993 paia saranno distribuite a livello globale, ciascuna numerata individualmente per offrire un prodotto unico. Le scarpe saranno vendute al prezzo di 200,00 euro, disponibili solo in taglie intere, e confezionate in un packaging personalizzato con scatola dedicata, portachiavi e carta velina esclusiva.

Il Bugaboot 1 sarà disponibile su Columbia.com e presso selezionati rivenditori globali. In Europa, sarà distribuito attraverso partner wholesale e canali online.

Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.

Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

Nel Cuore dell’Autunno: le Dolomiti in Bici da AMA Stay

 

C’è un momento, tra la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, in cui le Dolomiti si trasformano in un dipinto vivente: i boschi si tingono d’oro e di rame, l’aria diventa frizzante, e ogni pedalata tra i sentieri profumati di resina è un invito a rallentare e respirare profondamente. È l’autunno, ed è forse il segreto meglio custodito dell’Alto Adige.

Da AMA Stay, nel cuore delle Dolomiti, questa è la stagione perfetta per riscoprire la montagna su due ruote. Le giornate limpide e i colori accesi rendono ogni itinerario in bici – sia MTB che gravel – un’esperienza immersiva e rigenerante.

Che tu sia un biker esperto in cerca di salite impegnative e discese adrenaliniche, o un cicloturista che ama percorsi panoramici tra i boschi, da AMA Stay puoi partire ogni giorno alla scoperta di nuovi sentieri:


• Trail tra larici infuocati,

• Strade forestali costellate di castagne,

• Itinerari panoramici che si aprono su scorci mozzafiato sotto un cielo blu cobalto.

Uno dei percorsi imperdibili in questa stagione è la Via Artis, che può essere esplorata anche in bici: un itinerario dove natura, cultura e arte si fondono lungo strade secondarie e sentieri ciclabili che attraversano paesaggi da cartolina.


Al ritorno, AMA Stay offre il rifugio perfetto per chi ama unire avventura e benessere:

Spa panoramica per rilassare i muscoli,

Spazi di smartworking per chi viaggia con laptop al seguito,

Cucina locale e stagionale per ricaricare le energie.


E se desideri una giornata più lenta, puoi alternare la bici a camminate nei boschi, sessioni di forest bathing o visite culturali nei borghi ladini della zona.

Sali in sella e vivi l’autunno dolomitico come non l’hai mai fatto.

Scopri i percorsi, respira la libertà, e lasciati sorprendere.

Dal Sentiero alla città: le nuove sneakers Sorel FW25



Sorel, storico brand americano fondato nel 1962, per la stagione FW25 riscopre le proprie radici reinterpretandole in chiave moderna. La nuova collezione di sneakers rappresenta un equilibrio tra prestazioni tecniche e design contemporaneo, pensato per chi vive la città con uno spirito dinamico e versatile. Dal mondo outdoor all’asfalto metropolitano, SOREL continua a spingersi oltre i confini del proprio stile, senza mai perdere la sua identità audace e distintiva. Sneakers Kinetic™ Impact II Strap da donna La Kinetic™ Impact II Strap torna in una veste ancora più leggera e dinamica unendo comfort superiore a un look deciso. L’ammortizzazione avanzata assicura un appoggio morbido, mentre la suola dal design distintivo offre stabilità e carattere. La tomaia in mesh traspirante avvolge il piede con la sua costruzione a stivaletto e inserti elasticizzati, garantendo libertà e sostegno.


Dettagli come la fettuccia decorativa, le linguette e il guardolo in pelle con logo ne esaltano lo stile unico. Il sottopiede in EVA, l’intersuola Livelyfoam™ con il 10% di Bloom e la suola in gomma con base EVA offrono una calzata reattiva, leggera e sicura.

Prezzo: 135,00€

Colori disponibili: Honey White, Chalk/ Utility Green, Pink Dawn/ Black, Chalk


Sneakers ONA AVE™ T-Toe da donna La Ona Ave™ reinterpreta il fascino rétro con un tocco contemporaneo, grazie al plateau che aggiunge altezza e protezione senza rinunciare alla libertà di movimento. La tomaia in pelle impermeabile con rivestimento in PU presenta dettagli curati come il logo inciso sugli occhielli e i lacci tono su tono. All’interno, il sottopiede in EVA sagomata assicura un comfort prolungato, mentre l’intersuola e la suola scatolare in gomma garantiscono stabilità e leggerezza.

Una sneaker urbana che abbina stile vintage e funzionalità moderna.

Prezzo: 120,00€

Colori disponibili: Ceramic, Tawny Buff/ Sea Salt, Gum 17/ Cool Green, Chrome Grey/ Chalk, Utility Green/ Black, Honey White


Sneakers Slip-on ONA AVE da donna Questa slip-on è pensata per le giornate all’insegna della praticità, unendo comodità e stile in un design essenziale. Facile da indossare e abbinare, si adatta a diverse situazioni quotidiane. La tomaia in pelle liscia o scamosciata con inserto elastico offre una calzata regolabile, mentre la fodera in tessuto assicura morbidezza e traspirabilità. Il sottopiede in EVA rivestito in tessuto e la combinazione di intersuola in gomma Evertread™ con suola Livelyfoam™ garantiscono leggerezza e aderenza.

Prezzo: 90,00€

Colori disponibili: Tawny Buff, Chalk/ Sea Salt, Chalk/ Black, Chalk


Sneakers SCOUT N ABOUT™ Mid da donna La Scout N About™ Mid è pensata per chi ama lo stile casual con un tocco outdoor. Leggera e resistente, abbina una suola in gomma ispirata agli iconici scarponi Sorel a una tomaia in pelle, scamosciato e tessuto, arricchita da un puntale protettivo. La fodera sintetica e il design mid-top garantiscono sostegno e comfort, mentre il sottopiede in EVA e la struttura robusta assicurano stabilità e sicurezza a ogni passo. Perfetta per la città e oltre.

Prezzo: 120,00€

Colori disponibili: Caribou Buff, Gum 16/ Utility Green, Gum 16


Sneakers CALLSIGN HORIZON™ Mid GTX da uomo – donna La Callsign Horizon™ Mid GTX unisce la robustezza outdoor dello storico scarpone Caribou™ allo stile urbano di una sneaker versatile. La tomaia impermeabile in pelle e tessuto con Gore-Tex™, i rinforzi in TPU e la linguetta trasparente con logo Sorel garantiscono protezione e personalità. I lacci rotondi con puntali marchiati completano l’estetica. Il sottopiede Ortholite™, l’intersuola Livelyfoam™ e la suola Vibram™ XS Trek Evo offrono comfort e stabilità in ogni condizione.

Prezzo: 220,00€ uomo e donna

Colori disponibili uomo: Utility Green, Honey White/ Caribou Buff, Caribou Beige/ Black, Bright Red Colori disponibili donna: Honey White, Canyon Gold/ Caribou Buff, Caribou Beige/ Black, Bright Red


Sneakers CALLSIGN HORIZON™ Low GTX da uomo – donna La Callsign Horizon™ Low coniuga la leggerezza di una sneaker con la resistenza dello scarpone Caribou™. La tomaia impermeabile in pelle e tessuto con Gore-Tex™, inserti in TPU e dettagli come la linguetta trasparente donano funzionalità e stile. Il sottopiede Ortholite™, l’intersuola Livelyfoam™ e la suola Vibram™ XS Trek Evo offrono una calzata stabile e sicura, perfetta per la città o per brevi escursioni.

Prezzo: 200,00€ uomo e donna

Colori disponibili uomo: Caribou Buff, Caribou Beige/ Black, Jet/ Sea Salt, Chalk/ Canyon Gold, Honey White/ Arctic Whisper, Optimized Orange Colori disponibili donna: Canyon Gold, Honey White/ Caribou Buff, Caribou Beige/ Arctic Whisper, Optimized Orange/ Sea Salt, Chalk/ Black, Jet


SOREL è il brand di calzature nato nel 1962 in Canada, che unisce funzionalità e stile in ogni sua creazione. Conosciuto per i suoi iconici stivali invernali, oggi SOREL propone collezioni versatili e contemporanee, pensate per affrontare ogni stagione con grinta e carattere. Design audace, comfort e materiali premium sono al centro del suo DNA. Parte del gruppo Columbia Sportswear Company, SOREL è il punto d’incontro tra performance e fashion.

martedì 14 ottobre 2025

Columbia Sportswear rilancia la collezione ROC Pant




Oggi, il ROC Pant torna con un look rinnovato e prestazioni migliorate, frutto di un lungo lavoro di ricerca su vestibilità, materiali e struttura. Non si tratta semplicemente di un pantalone, ma di un alleato pensato per affrontare la quotidianità con praticità, stile e personalità.

La collezione è studiata per adattarsi ad ogni contesto: dai percorsi nella natura agli scenari urbani, offrendo libertà di movimento, resistenza e attenzione ai particolari. I nuovi modelli presentano tagli moderni, tessuti elasticizzati, vita ergonomica e dettagli riflettenti sul fondo gamba, caratteristiche che li rendono adatti a ogni momento della giornata.

Un’icona ripensata da zero: il ROC Pant è il risultato concreto dell’impegno di Columbia verso una funzionalità evoluta e una versatilità concreta. Per l’autunno 2025, il team di design ha intrapreso un percorso ambizioso con un obiettivo preciso: sviluppare la migliore vestibilità possibile, senza compromessi su stile o performance.



Il processo di sviluppo è stato metodico e attento in ogni fase:

Analisi approfondita di decine di modelli concorrenti, confrontati con il blocco taglie Columbia definito nel 2018.

Sessioni di fitting su diverse tipologie fisiche per ottenere una silhouette inclusiva e armoniosa.

Riprogettazione della cintura con una regolazione di 5 cm per garantire comfort e migliore adattabilità.

Studio di tessuti innovativi, flessibili, resistenti e pensati per ridurre il restringimento.

Test intensivi su vestibilità e durabilità con un campione esteso di utilizzatori in condizioni reali.

Il risultato è un pantalone essenziale ma altamente tecnico, confortevole e robusto, perfetto per l’uso quotidiano. Con materiali avanzati e dettagli intelligenti, il nuovo ROC Pant si afferma come il modello più versatile mai sviluppato da Columbia.



ROC™ Tech Chino da uomo

Pensato per affrontare la giornata con leggerezza e protezione, questo modello in nylon tecnico è dotato di tecnologia Omni-Shield™, che respinge l’acqua e resiste alle macchie. La vita elasticizzata offre una vestibilità comoda, ideale per muoversi liberamente. Completa il design un pratico passante utility, perfetto per appendere piccoli oggetti o attrezzatura. Un pantalone versatile che si adatta facilmente sia agli ambienti urbani che alle escursioni nella natura.



ROC™ Cargo da uomo

Progettato per chi cerca funzionalità e robustezza, questo cargo combina un tessuto misto cotone-nylon con elasticità multidirezionale (4-way stretch) per garantire massima libertà di movimento. Il passante tecnico e i dettagli riflettenti sul fondo gamba ne esaltano la praticità, rendendolo ideale anche in condizioni di scarsa visibilità. Un capo pratico e resistente, pensato per chi vive ogni giorno come una nuova avventura.

ROC™ Ripstop Jogger da donna

Questo jogger unisce comfort e carattere in un design pensato per la vita dinamica. Realizzato in un tessuto misto cotone elasticizzato con struttura ripstop, resiste a strappi e abrasioni. L’orlo aderente offre una linea pulita, mentre la tasca di sicurezza con zip e il taschino posteriore con chiusura a pressione aggiungono funzionalità. Perfetto per il tempo libero, i viaggi o le giornate più attive.

ROC™ Straight Leg da donna

Dalla vestibilità dritta e moderna, questo modello è realizzato in un tessuto misto cotone con comfort stretch che accompagna i movimenti senza costrizioni. Dotato di pratiche tasche utility e finiture curate, è perfetto per affrontare la giornata con disinvoltura, senza rinunciare a stile e praticità. Un pantalone adatto a ogni occasione, dal lavoro alle passeggiate all’aperto.



Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.


Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

Mons Royale presenta la nuova linea Yotei: il baselayer originale in 100% lana merino




Dalle montagne della Nuova Zelanda arriva la nuova linea outdoor Yotei per l’autunno/inverno 2025 firmata Mons Royale. Un baselayer versatile e dallo stile inconfondibile, realizzato al 100% in lana merino.

Pensata per chi cerca protezione e comfort senza rinunciare alla libertà di movimento, i capi della linea Yotei, prodotta da Mons Royale, sono l’indumento perfetto da indossare come primo strato tecnico in montagna o come maglia nelle giornate più miti tipiche delle mezze stagioni. Le fibre naturali della lana merino in grammatura da 190gsm garantiscono calore, traspirabilità e resistenza agli odori coniugando performance tecnica ad un design lifestyle. Tutto questo garantisce comfort estremo sia durante la performance sportiva che nelle giornate di relax.

Realizzato in lana merino di altissima qualità, certificata secondo i più rigidi standard ZQ – che garantiscono il benessere degli animali, la sostenibilità, la tracciabilità della filiera e l’eccellenza del materiale – Yotei incarna perfettamente la filosofia di Mons Royale: creare capi tecnici per la montagna che uniscono la forza della natura a uno stile moderno. Pensati per vivere la montagna e la quotidianità con la stessa autenticità.

La linea Yotei si distingue per il fit standard più ampio, la lunghezza estesa e dettagli funzionali come i passanti per i pollici nei polsini – elementi che assicurano una vestibilità comoda e una protezione extra contro le intemperie.

Disponibile in diversi modelli, la nuova collezione è proposta in un’ampia palette cromatica: si va dai toni monocromatici, come Nero o Sienna, a combinazioni più audaci e contemporanee, tra cui Canyon Rose, Goblin Blue/Toffee/Black e Matcha/Toffee/Black.


Yotei Merino Classic Long Sleeve

Il più classico dei capi dall’anima 100% sostenibile. La maglia Yotei Merino Classic LS di Mons Royale è il baselayer che chiunque dovrebbe avere nel proprio armadio. Disponibile in tonalità monocromatiche di Nero, Canyon Rose (solo per donna) o Sienna (solo per uomo), questo capo realizzato al 100% in lana merino calda, traspirante e resistente agli odori, è versatile e può essere indossato sia in montagna che fuori. Dotato di passanti per i pollici nei polsini e disponibile in taglie dalla S alla XXL, Yotei Merino Classic LS può essere portato da solo oppure sopra un baselayer. Yotei Merino Long Sleeve

Colorato, sostenibile, essenziale: Yotei Merino LS è il baselayer di Mons Royale in 100% lana merino che unisce calore naturale, traspirabilità e resistenza agli odori. Disponibile in tonalità vivaci e appariscenti diverse da uomo a donna, è un capo versatile pensato per tutte le attività legate alla montagna. I thumb loops nei polsini aggiungono praticità, permettendo di portarlo da solo o sopra un altro baselayer.


Yotei Merino High Neck LS

Lo Yotei Merino High Neck LS è il baselayer firmato Mons Royale dedicato esclusivamente al pubblico femminile, pensato per offrire comfort naturale e uno stile raffinato. Realizzato in 100% lana merino da 190gsm, offre calore, traspirabilità e resistenza agli odori, garantendo performance costanti sia sulle piste che nel quotidiano. Il suo design a vestibilità standard e il neck tube integrato in merino assicurano protezione e morbidezza a contatto con la pelle, mentre i passanti per i pollici aggiungono funzionalità extra. Disponibile in combinazioni cromatiche audaci come Matcha / Toffee / Black e Purple Bolt / Walnut / Black, unisce tecnica e personalità, diventando il capo ideale per chi vuole distinguersi senza rinunciare alla praticità.

venerdì 10 ottobre 2025

Come in tutta Italia anche sui Monti della Laga arriva la “Giornata Nazionale Del Camminare”



Il “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga” attraverso l’Associazione “Borghi e Sentieri della Laga OdV” e il Comune di Cortino aderiscono insieme a tutta l’Italia dei Comuni, delle Aree Protette e delle Associazioni alla “Giornata Nazionale del Camminare”, l’evento promosso da “FederTrek Escursionismo e Ambiente” allo scopo di portare all’attenzione della collettività il tema della “mobilità dolce”. C’è infatti sempre più necessità di diffondere ai cittadini la consapevolezza che il camminare debba tornare ad essere una abituale consuetudine per effettuare i brevi e medi spostamenti quotidiani, non solo nelle città, ma anche nei piccoli paesi.

L’idea di fondo pertanto è quella di dimostrare che “camminare è bello” essendo una pratica salutare, consigliabile a tutte le età, che permette di ridurre lo stress e di guardare il paesaggio circostante con altri occhi, cogliendo quei preziosi dettagli che solitamente sfuggono alle andature veloci. Se poi riusciamo a farlo insieme, ecco che allora il camminare crea anche “comunità”, “inclusione” e “condivisione”.

Ne costituisce un esempio concreto il tema scelto quest’anno capace di legare molto strettamente la giornata nazionale e la rassegna culturale dei Monti della Laga, poiché celebra le comunità che rendono i borghi “luoghi vivi”, capaci di resistere al tempo, grazie alla forza della partecipazione, mettendo l’accento sulle esperienze di socialità che possono offrire ai cittadini, siano essi residenti o temporanei, un’altra idea dell’abitare.

Sabato 11 si inizierà a Pagliaroli di Cortino, con un itinerario escursionistico guidato ad anello che collega le frazioni rurali di Servillo, Fonte Palumbo ed Elce, lungo gli spettacolari pianori erbosi del versante orientale della Laga, autentici terrazzamenti naturali da cui è possibile ammirare un panorama di eccezionale bellezza che spazia dal Mare Adriatico al Gran Sasso d’Italia, reso ancor più suggestivo in coincidenza dell’inizio del periodo del “foliage”. Al rientro, oltre ad un spettacolo di musica e teatro a cura del Conservatorio G.Braga previsto nel pomeriggio, ci sarà la possibilità di gustare in un luogo chiuso e riscaldato la deliziosa “Polenta del Brigante”, un piatto tradizionale tanto caro al Re Vittorio Emanuele II, riproposto grazie ad un interessante progetto di recupero e valorizzazione della biodiversità avviato dalla locale Proloco di Pagliaroli, dopo il ritrovamento di alcuni semi di mais “ottofile” in un cassetto di una antica casa rurale. L’intrattenimento musicale rievoca la tradizione popolare tra le note di organetto, fisarmonica, zampogna e ciaramella.

Domenica 12 sarà la volta di Torricella Sicura ad ospitare gli appassionati di escursionismo e sostenibilità ambientale con un altro itinerario escursionistico guidato ad anello, che collega le frazioni posizionate tra le valli del Vezzola e del Tordino, come Case Bellozzi, Villa Tofo, Morricone, Colle Armone e Piano Grande, in ognuna delle quali sono previsti degli spazi di approfondimento culturale curati dalle Comunità residenti, coordinate dall’Associazione “I Due Versanti”. Nel pomeriggio è previsto uno spazio di intrattenimento preparato dall’Associazione “Villa di Piano Grande” presso l’area verde “Lucio Di Blasio” e la visita conclusiva al Museo Etnografico e Presepe “Le Genti della Laga”, allestito dal “Custode della Memoria” Gino Di Benedetto, dove sarà possibile rivivere le atmosfere antiche vissute nelle valli dell’Abruzzo teramano e sui Monti della Laga.


Segreteria Organizzativa

Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

www.borghiesentieridellalaga.org

giovedì 2 ottobre 2025

Orme – Festival dei Sentieri: oltre 5.000 partecipanti e un’edizione dedicata anche all’inclusione e al futuro delle “terre alte”

 

L’ottava edizione di Orme – Festival dei Sentieri si è conclusa con soddisfazione, confermando la sua posizione come punto di riferimento nazionale per il cammino, la cultura e la natura. Dieci giorni di attività, dal 5 al 14 settembre, hanno visto una numerosa platea, più di 5.000 persone percorrere i sentieri, vivere il Parco del Respiro, assaporare la musica e gli eventi teatrali, vivendo la montagna come luogo di ascolto e connessione profonda. Il Festival ha sviluppato il tema “Il sentiero come metafora della vita” attraverso 45 esperienze di cammino e 4 eventi speciali, trasformando ogni passo in un’occasione di riflessione e condivisione.

Un programma d’impatto e una risonanza mediatica straordinaria Escursioni, laboratori e momenti di intensa partecipazione hanno unito natura e cultura in un’offerta di alto livello. A impreziosire l’edizione sono stati la performance di Irene Grandi, lo spettacolo di Lunanzio e l’intervento comico di Debora Villa, che hanno rappresentato momenti simbolici di un percorso capace di intrecciare emozioni, musica e parole al ritmo della natura. Il successo non si è misurato solo nei chilometri percorsi, ma anche nella forza della comunità nata attorno al Festival e nella sua risonanza digitale.

La comunicazione social ha raggiunto oltre 277.000 persone, segno di un pubblico estremamente coinvolto e desideroso di partecipare attivamente al progetto. Inclusione e il ritorno da TrentinoWay Orme ha dato voce a importanti temi sociali ospitando il rientro di Rosario Fichera da “TrentinoWay – Il giro del Trentino inclusivo”. Promosso da Dolomiti Open e Sportfund Onlus, il viaggio ha riportato l’attenzione sul valore dell’inclusione, coinvolgendo il Terzo Settore e mostrando come le diverse abilità siano una ricchezza per la società. Masterclass: le nuove sfide con “Montagna Viva” Il Festival ha accolto anche una masterclass sulle nuove prospettive dell’abitare le “terre alte”, organizzata con TSM-STEP Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio. L’incontro ha affrontato la vivibilità dei territori montani, analizzando i fattori che possono renderne attrattiva la scelta di vita. Venti testimoni qualificati, guidati dalla lectio del sociologo Andrea Membretti, hanno approfondito i fenomeni di riscoperta dello spazio alpino.

La masterclass ha evidenziato la necessità di un approccio innovativo, capace di far dialogare le antiche ragioni dei montanari con le passioni dei nuovi abitanti. A suggellare simbolicamente l’esperienza collettiva del cammino, la tradizionale Desmontegada del 14 settembre ha offerto l’immagine della sfilata delle mucche di ritorno dall’alpeggio, rafforzando il legame profondo tra uomo, natura e comunità. Orme si conferma così un catalizzatore culturale capace di generare valore e contribuire attivamente allo sviluppo del senso di cittadinanza e appartenenza per l’intero territorio.

Orme non finisce qui: dal 4 ottobre al 2 novembre ORME FOLIAGE propone 6 appuntamenti, una rassegna di eventi per un autunno tra approfondimenti, escursioni e colori.

Info: www.festivalorme.it