Ilaria Palomba, esce la nuova raccolta 'Microcosmi'

Ilaria Palomba, poetessa pugliese, dopo la pubblicazione delle sillogi: “Mancanza”, “Deserto” e “Città metafisiche” torna dal pubblico dei s...

martedì 21 marzo 2023

Ilaria Palomba, esce la nuova raccolta 'Microcosmi'



Ilaria Palomba, poetessa pugliese, dopo la pubblicazione delle sillogi: “Mancanza”, “Deserto” e “Città metafisiche” torna dal pubblico dei suoi amati lettori con una nuova raccolta edita da Ensemble edizioni intitolata: “Microcosmi”. Il titolo è dato dall’ispirazione del compositore Béla Bartók e i suoi “Microcosmos”. La silloge è suddivisa in tre parti, ognuna con un titolo differente: Gravità, Interludio e Levità. L’autrice attraverso i microcosmi affronta tante tematiche; iniziando dagli stati alterati del sé; passando da una visione pessimista dell’umano, all’incontro con il paesaggio e, infine, con l’altro da sé, in cui non vi è un confine tra l’interiorità e l’esteriorità. Non sono semplici poesie, “Microcosmi” è un viaggio che conduce dagli inferi dell’io verso il mondo, passando dalla possessione alla liberazione. In questi versi Ilaria Palomba è brava a dare alla poesia una forma di riscatto facendole così assumere un valore universale e conferendole voce e forza. 

Ilaria Palomba è nata a Bari nel 1987. Ha scritto romanzi, poesie e saggi tra cui: Homo homini virus (Meridiano Zero, Premio Carver 2015), Disturbi di luminosità (Gaffi), Brama (Perrone), Deserto (Fusibilia), Io sono un’opera d’arte, viaggio nel mondo della performance art (Dal Sud). Con Ensemble ha pubblicato la raccolta poetica Città metafisiche (2020). Il suo ultimo romanzo “Vuoto” è stato presentato al Premio Strega da Maria Cristina Donnarumma. Microcosmi ha vinto il Premio Speciale Virginia Woolf al Premio Nabokov 2023, ed è stato segnalato al Premio Semeria Casinò di Sanremo 2021 con una menzione d’onore.

martedì 28 febbraio 2023

Libri: Paolo Ballardini pubblica 'Myriam e Yosep, il romanzo della natività



“Il sole era allo zenit e lo zenit si trovava, a causa della stagione, non proprio al centro del cielo ma leggermente più basso sull’orizzonte”.

Paolo Ballardini narra dal punto di vista dei protagonisti la vita dei genitori di Gesù nei pochi anni della concezione, natività, fuga in Egitto e del ritorno al villaggio natale. Il racconto rielabora i miti narrati nei Vangeli canonici, negli Apocrifi e nella prima letteratura apologetica cristiana. Miryam è adolescente e sognatrice e ha passato l’infanzia nell’orfanotrofio del Tempio erodiano di Yerushalayim. All’età di dodici anni, avvicinandosi la fertilità della bambina, i sacerdoti mandano a chiamare il suo conterraneo Yosep, un lavoratore maturo e pratico, ed è così che i due convolano a nozze. Il racconto dipana nei più importanti luoghi biblici, toccando Natzrath, un villaggio ligio alla tradizione nella remota provincia di Galileia. Miti religiosi e antichissimi, ripresi nell’Antico Testamento e successivamente nella narrativa cristiana saranno i punti cardini del romanzo, il tutto, impreziosito da un’accurata ricerca del contesto: geografico, storico, religioso e culturale che fornisce ai lettori uno sfondo realistico alla narrazione. Con questo libro l’autore si pone l’obiettivo di trasformare noi lettori in personaggi antichi e contemporanei ai protagonisti, piuttosto che trasformare i protagonisti del racconto in personaggi dalla mentalità moderna, come di norma fa Hollywood. Un libro da leggere in ogni periodo dell’anno.

Paolo Ballardini è uno scrittore e viaggiatore. È appassionato di storia, di epica e di storia delle religioni, ha visitato quattro volte i luoghi biblici del Medio Oriente. Ha vissuto e lavorato in: Brasile, Gran Bretagna, Italia, Messico, Olanda, Spagna e Stati Uniti. Vive e scrive a Londra, dove ha conseguito un Master in Creative Writing presso l’Università di Roehampton. Con i suoi romanzi l’autore immerge il lettore in una cultura diversa, contemporanea o lontana nel tempo, portandolo nei luoghi che ha attentamente ricercato. 


I suoi racconti surreali e le sue fiabe sono radicati in situazioni vere, ma, rendono straordinario ciò che è comune e verosimile ciò che è straordinario. I suoi racconti di viaggio, descrivono emozioni ed esperienze vissute in prima persona, attraverso le quali, il lettore può immedesimarsi. In lingua italiana ha pubblicato: La solitudine di Ulisse (1999); Passages (2002); Vie scomode all’Eden (2017); La Principessa con la coda (2017); Nell’Aldilà (2018); Due Uomini (2019) e il saggio Due Uomini. Fatti personaggi e storia (2019); Per Sempre (2019); la raccolta di racconti surreali L’incontro fortuito di una macchina da cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio (2020); Miryam e Yosep. Il Romanzo della Natività (2022) e il saggio L’Uomo Crea Dio (2022). Mentre, la sua bibliografia inglese comprende: Far beyond the Castle (2016); Fairy Tail (2017); What Lies Beyond and Other Stories (2017); That Moment (2018); Two Men (2019); Forever (2019). 

domenica 26 febbraio 2023

Il mondo esplosivo di Saintchelle: 'Filo spinato' è il nuovo singolo



“Filo Spinato” è il titolo del nuovo singolo di Saintchelle, pubblicato per Rumori Digitali (etichetta di Giuseppe Fisicaro), un brano malinconico che dipinge la disillusione di qualcuno che dall’amore non ha aspettative. E’ la storia di una persona profondamente ferita che capisce di non poter avere un'amore che vorrebbe, e se una parte della colpa viene riversata sull’incapacità dell’altro di comprendere, c’è anche una forte consapevolezza del proprio limite.

Michelle Santamaria, classe 2000, si appassiona al mondo della musica a soli 10 anni. Partecipa a numerosi festival locali classificandosi sempre tra le prime posizioni. Nel 2021 partecipa alla quarta edizione del talent "The coach - leader di grandi talenti", in onda sul canale nazionale 7Gold, arrivando a una delle fasi finali. Ha all'attivo due singoli, “in your car”e "Sabato Perfetto", insieme alla girlband "Babies On Board", che attualmente conta 30000 ascolti su Spotify scritta e prodotta da Giuseppe Fisicaro e pubblicata con la Label “Rumori Digitali”.

Quando hai iniziato a fare musica?

Ho iniziato da molto piccola per hobby, cantando le canzoni dello zecchino d’oro. Poi a 12 anni ho iniziato a prendere lezioni di canto, ma ancora non avevo le idee chiare e non la prendevo con serietà. Qualche anno fa la passione che ho sempre avuto si è come svegliata da una lunga incubazione e adesso è esplosa completamente. 

Cosa vuoi raccontare con la tua musica?

Me stessa, ma non solo. Il bello di una canzone è che non deve necessariamente parlare di te per suscitare le tue emozioni. Il potere della musica è riuscire a toccare il cuore e creare empatia anche per mondi completamente diversi dal tuo. 

Segui la moda?

Quando qualcosa mi piace, mi piace e basta. Lo metterò sia che ce l'abbiano tutti sia che non ce l'abbia nessuno. 

Qual è lo stile che ti si addice di più?

Semplice ma d'effetto. Mi piacciono i colori e le stampe vivaci, non sono proprio la ragazza che si veste sempre di beige. Mi piace anche sperimentare cose diverse.

lunedì 20 febbraio 2023

Libri, Chiara Taormina pubblica “Cammy e il cristallo dell’oceano”



“La leggiadria degli animali durante la danza e l’allegria dei beduini strappò un disteso sorriso all’ospite, che ogni tanto però sembrava assente e turbata”.

Chiara Taormina, l’autrice che realizza splendidi racconti per bambini e ragazzi, ritorna con un nuovo lavoro editoriale, intitolato: “Cammy e il cristallo dell’oceano”. In questo libro l’autrice affronta tematiche importanti, quali: la solidarietà, l’amicizia, la collaborazione e l’inquinamento dei mari e l’amore per la natura. Tutte queste tematiche, nonostante siano serie e attuali, vengono descritte dall’autrice in maniera semplice e adatta al pubblico dei lettori. In quest’avventura abbiamo: uno specchio che rivela un grande potere e Desin, una alpaca di un paese montano compie un viaggio per chiudere aiuto alla tribù dei cammelli rari. Gli abitanti decidono di aiutare la forestiera, ma, lungo il viaggio si ritroveranno a dover affrontare degli incredibili colpi di scena. Quale sarà il segreto che si cela dietro lo specchio?

Chiara Taormina nasce a Palermo dove tutt’ora vive e lavora. È socia dell’ICWA e nel 2013 pubblica il suo primo libro per Edizioni Il Ciliegio intitolato: “Cammy e il tempio del sole”. Tutte le sue opere sono dedicate a un target ben preciso: i bambini, della fascia d’età dei 9 anni in su. Nel 2016 pubblica anche l’Antologia Haiku Hanami Estate con Edizioni della sera e nello stesso pubblica con Fusibilia Edizioni: Antologia Haiku tra meridiani e paralleli. Nel 2017 pubblica con Edizioni Il Cielo: Ruggero e la macchina del tempo con la speciale prefazione di Luis Sepúlveda e questo romanzo è il vincitore di due premi: critica e primo premio di narrativa. Nel 2021 pubblica: Il tesoro scomparso di Federico II. Le illustrazioni realizzate all’interno dei suoi libri sono idealizzate da: Chiara Civati, illustratrice specializzata in libri per l’infanzia e per ragazzi

giovedì 9 febbraio 2023

San Valentino: i sei consigli di Cyber Guru per difendersi dalle truffe romantiche


ROMA – Come ogni anno San Valentino ricorda a tutti i single la felicità a cui potrebbero aspirare se solo avessero la fortuna di incontrare la loro dolce metà. E ci sono organizzazioni, anche strutturate, che della solitudine e del romanticismo altrui hanno fatto un business. I love scam sono un fenomeno vecchio da cui non siamo ancora immuni: secondo i dati della Polizia Postale, le truffe romantiche in Italia sono in aumento e non è necessario arrivare a spendere decine di migliaia di euro per considerarsi truffati. A volte basta ascoltare la playlist condivisa da uno sconosciuto incontrato sui social, in realtà un cyber criminale che si finge una o uno spasimante, per incappare in un malware silente che si stabilisce nei nostri device e, al momento opportuno, saprà rubare informazioni e dati sensibili.

Secondo Cyber Guru, la più efficace piattaforma di formazione in Cybersecurity Awareness che agisce sul fattore umano trasformandolo da anello debole a prima linea di difesa, sono i ragazzi più giovani a correre un rischio maggiore e che più di tutti dovrebbero temere questo tipo di trappole. “L’immaginario collettivo prevede che le vittime designate per questo genere di truffa siano in prevalenza sole, di mezza età e spesso donne, ma il romance scam non si ferma solo a richieste di denaro, adesso è anche un mezzo per raggiungere persone che gravitano attorno alla vittima per diversi scopi, tra cui anche lo spionaggio aziendale. Ad esempio infatti, è possibile che ragazzi giovani vengano adescati, complici l’inesperienza e la fin troppa confidenza con le nuove tecnologie, in quanto mezzi per arrivare al genitore - un manager - e alla relativa azienda”. Spiega Vittorio Bitteleri, Country Manager Italia di Cyber Guru.

Nel 2021 i love scam sono aumentati del 118% rispetto al 2020 (considerato già un anno record), e le denunce per le truffe romantiche nei primi 7 mesi del 2022 sono aumentate del 39% rispetto allo stesso periodo nel 2021*. Dati che mettono in evidenza quanto rapidamente il fenomeno si stia diffondendo.

Cyber Guru propone alcuni consigli pratici per evitare di cadere nella trappola del romance scam.Socializzare su diverse piattaforme online fa ormai parte della nostra vita quotidiana e ciò rappresenta uno dei punti deboli di molte aziende, per via dell’uso promiscuo degli strumenti di lavoro, come PC e smartphone, che spesso custodiscono documenti riservati. Essere rigorosi sull’utilizzo degli strumenti di lavoro, senza mai prestarli, e tenerli separati da quelli personali potrà già costituire una prima difesa.

Occhio alle coincidenze! Inizialmente, per non destare sospetti, i cyber criminali adottano comportamenti in tutto e per tutto reali, simulando avvicinamenti pressoché casuali, in cui non vi è né malizia né eccessivo interesse. Instillare un senso di fiducia e creare un’intimità con la vittima richiede molto tempo, pazienza e molta empatia, e già questo approccio può far suscitare dei dubbi. Le coincidenze poi iniziano ad essere tante: stessi gusti, stesse abitudini, stessa linea di pensiero. Una sintonia quasi perfetta…e proprio per questo sospetta.

Solitamente, prima di stabilire un contatto, i cyber criminali fanno ‘social engineering’. In altre parole, studiano le loro prede osservando i like e i commenti ai post degli altri utenti per farsi un’idea delle loro abitudini, dei loro desideri e delle loro speranze. Occorre quindi essere vigili e, oltre a chiedersi se gusti così simili non siano frutto di informazioni recuperate facilmente online, valutare sempre con attenzione quello che postiamo.

Come smascherarli – Benché evidentemente sospetta, è sempre bene ricordare di diffidare di una persona sconosciuta, soprattutto se single, con una situazione economicamente solida, impegnata in studi importanti o con un buon lavoro e che vive all’estero. Un’ulteriore prova può essere il fatto che il/la corteggiatore/rice non sia disponibile o non abbia tempo per un incontro faccia a faccia. Se si ha un dubbio sulla reale esistenza del nostro flirt virtuale, si può sempre caricare la sua foto profilo nel motore di ricerca Google Immagini per verificare che non appartenga ad altri utenti.

Proteggere i propri device sia professionali che privati scaricando gli aggiornamenti quando sono disponibili, mantenere i propri profili social privati e non condividere informazioni o file che potrebbero rivelare dettagli personali o dati sensibili, anche indirettamente, come ad esempio postare una foto che mostra la via di casa o il momento della partenza per le vacanze.
Cosa NON bisogna mai fare?

Se arrivati da uno sconosciuto o da una conoscenza virtuale, è meglio evitare di cliccare su link o di aprire un bigliettino digitale di auguri di San Valentino. E se il dubbio persiste… “una telefonata può salvarvi la vita”.

Oggi è ancora possibile che l’amore possa sbocciare online, sono tantissimi i casi di coppie che si sono incontrate sul web e non bisogna scoraggiarsi, ma è importante essere consapevoli delle informazioni che, inconsciamente, rendiamo disponibili online e proteggere la propria identità digitale, custodendo con cura anche i nostri device sia per uso professionale che per uso privato.

martedì 31 gennaio 2023

Libri: Chiara Taormina pubblica ''Il segreto di Raffaello e Margherita''

 

«Il giovane Raffaello tentò di opporre resistenza, ma venne bloccato da uno dei brutti ceffi, mentre gli altri due circondarono la ragazza. La afferrarono e la strattonarono forte, facendola cadere vicino la riva; per miracolo non scivolò dentro l’acqua».

Dopo il suo ultimo romanzo: “Il tesoro scomparso di Federico II”, l’autrice Chiara Taormina torna con un nuovo e imperdibile libro: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, edito da “Il Ciliegio”. Anche quest’ultimo romanzo è dedicato per la fascia tra i 10 e 12 anni in su. I protagonisti di questo romanzo sono due giovani ragazzi romani: Raffaello e Margherita. Entrambi amano molto l’arte e in particolar modo apprezzano le opere realizzate dal pittore Raffaello Sanzio. Nel momento in cui inizieranno ad ammirare un suo quadro, dovranno provare ad aiutarlo nella ricerca di una sua opera: “L’amore segreto”. Ed è così che si ritroveranno a vivere un’inaspettata avventura, fatta di: amori, segreti, cavalieri, pirati, incontri inaspettati e anche una profonda amicizia. Una storia d’amore che riesce a superare le barriere del tempo grazie anche all’utilizzo dell’arco temporale. 


lunedì 30 gennaio 2023

Chiara Albertini a “Casa Sanremo Writers 2023” con il suo libro ''Vento Dall’Est”

 

SANREMO  - Chiara Albertini parteciperà a “Casa Sanremo Writers 2023” con il suo lavoro editoriale edito Rizzoli, appartenente alla collana digitale Youfeel, che prende il titolo: “Vento Dall’Est”. In questo romanzo si parla del rapporto fra una madre e una figlia, Tracey e Shannon. Il racconto inizia sulla costa occidentale irlandese di qualche decennio fa, e, attraversando le contee del Clare e di Limerick, giunge a Londra per poi arrivare ai giorni nostri. Come esiste un vento per ogni stagione, così esiste un vento per le stagioni dell’anima. Dove potrebbe condurci il vento se decidessimo di ascoltarlo? Lungo quali sentieri nascosti e inaspettati potrebbe condurci, se ci affidassimo a lui? Questa è una storia delicata e ricca di emozioni, ma non solo, anche di segreti e rivelazioni. È un lungo viaggio in più vite, dove la realtà e l’immaginario si sovrappongono e si intrecciano. Dove il passato va a fondersi con il presente. 

Lei stessa afferma: «Sono stata selezionata come scrittrice per “La Vetrina di Casa Sanremo Writers 2023”, evento che si svolgerà durante la 73 edizione della kermesse canora sanremese, dal 7 all’11 febbraio, precisamente a Casa Sanremo che è l’area hospitality del Festival da ben 16 anni, ubicata all’interno del Palafiori. Il 7 febbraio avrò la possibilità di essere intervistata in studio e di presentare il mio romanzo “Vento dall’Est” (Rizzoli), giunto tra i 5 finalisti del “Concorso Letterario Casa Sanremo Writers 2023 - Sezione Opere Edite”, la cui premiazione avverrà l’11 febbraio».

Chiara Albertini, classe 1980, abita a Cervia in provincia di Ravenna. Consegue la laurea in Lingue e letterature straniere presso l’omonima Facoltà di Bologna. Muove i suoi primi passi nell’ambito narrativo nel 2014, quando con il self publishing pubblica attraverso la piattaforma digitale “StreetLib” il suo romanzo d’esordio che prende il titolo: “Nel cuore di una donna”; nel 2019 esce la seconda edizione con la casa editrice Il Ponte Vecchio. Nel 2016 approda nell’importante marchio editoriale Rizzoli, all’interno della collana digitale Youfeel, con il suo secondo romanzo: “Vento dall’Est.” I romanzi, sia editi che inediti, hanno conseguito nel corso del tempo importanti riconoscimenti in premi letterari a livello sia nazionale che internazionale: Menzione d’Onore alla 7 ed. “Premio Montefiore”, Diploma d’Onore alla 12 ed. “Premio Nazionale Giovane Holden”, targa “Premio Emotion” alla 9 ed. “Premio Internazionale Città di Cattolica”, targa 4 classificato alla 1 ed. “Premio Letterario Milano International”, Menzione di Merito alla 5 ed. “Premio Internazionale Salvatore Quasimodo”, medaglia e Menzione Speciale - 4 classificato alla 4 ed. “Premio Maria Cumani Quasimodo”, Menzione di Merito alla 1 ed. “Premio Internazionale F. Dostoevskij”, targa 2 classificato alla 1 ed. “Switzerland Literary Prize 2021”. I generi letterari che predilige sono: i romanzi di formazione, i romance, i romanzi a sfondo storico, i gialli, i thriller psicologici e le auto/biografie, oltre al mondo dei classici. 

domenica 29 gennaio 2023

Ilaria Palomba in libreria con il nuovo romanzo 'Vuoto'

 

S’intitola “Vuoto” ed è il nuovo romanzo scritto dall’autrice Ilaria Palomba. È un romanzo dal sapore nuovo, dove, il sangue gocciola. È un’odissea di senso e di vita che lascia i lettori sbigottiti e affascinati. Dà sensualità ma anche una nota di sensibilità. La protagonista principale è una donna, Iris, che è sul punto di straripare ed è così che decidere di affrontare il suo inconscio, senza alcun timore e senza alcuna menzogna. È un viaggio a ritroso del tempo che lei stessa affronterà; passando: dalla spiaggia del Salento, sino a ritrovarsi nei ricordi adolescenziali. Questo percorso permetterà alla protagonista di ritrovarsi in due dimensioni: quella onirica e quella reale, il tutto, impreziosito da una penna affilata e sensibile dell’autrice.

Ilaria Palomba è una scrittrice, saggista e poetessa pugliese. Ha pubblicato: Fatti male (Gaffi, 2012: tradotto in tedesco), Homo homini virus (Meridiano Zero, 2015: premio Carver), Disturbi di luminosità (Gaffi, 2018), Brama (Giulio Perrone Editore, 2020), Città metafisiche (Ensemble, 2020), Microcosmi (Ensemble, 2022). Alcuni dei suoi racconti sono stati tradotti in lingua straniera, come: inglese, francese e tedesco.