giovedì 31 luglio 2025

Il Festival Culturale della Laga nel borgo di Rocca Santa Maria

 

Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025 continua nell’opera meritoria di celebrare il profondo valore culturale e sociale delle piccole realtà montane, attraverso due eventi significativi in programma il 2 agosto a Paranesi e Ciarelli e il 6 agosto a Macchia Santa Cecilia, entrambi nel comune di Rocca Santa Maria (TE).

L’iniziativa pone l’accento sul coinvolgimento attivo delle comunità locali e sull’importanza di tematiche che spaziano dalla riscoperta delle tradizioni ai mestieri del passato e alle prospettive future che legano le popolazioni restanti alla montagna.

Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga si conferma un’iniziativa fondamentale per la promozione di queste piccole comunità, valorizzando il loro patrimonio immateriale, la resilienza dei loro abitanti e la capacità di innovare pur mantenendo salde le radici.

Un invito a riscoprire l’autenticità e la bellezza delle aree interne, contribuendo a un futuro più consapevole e sostenibile.

Il primo appuntamento, sabato 2 agosto, si terrà a Paranesi e Ciarelli. La giornata si aprirà alle 15:00 con un’escursione guidata congiuntamente da Accompagnatori FederTrek e dagli stessi abitanti, che condurrà i partecipanti alla scoperta del borgo di Ciarelli; un’occasione unica per vivere il territorio attraverso gli occhi di chi lo abita quotidianamente.

Alle 17:30, il focus sarà sul lancio del podcast “Li chiacchierë s li ngòll u vindë: Le parole della memoria, la memoria delle parole”, a cura di Alicia Orsini e Barbara Diletti. Questo progetto non è solo una raccolta di testimonianze vocali, ma un vero e proprio atto di conservazione del patrimonio linguistico e culturale locale, dando nuova vita a parole desuete e rafforzando la memoria collettiva.

La successiva conversazione “Ritrovare sapori dimenticati”, con interventi di esperti e rappresentanti della comunità come il Sindaco Lino Di Giuseppe e il Prof. Francesco Galiffa, sottolinea l’importanza di riscoprire e valorizzare le tradizioni gastronomiche.

L’aperitivo a seguire, con “piatti ormai in disuso proposti dalla comunità di Paranesi”, sarà un momento conviviale di autentica riscoperta culinaria, dimostrando come il cibo sia un veicolo potente di memoria e identità, e un’ulteriore occasione per rafforzare la collaborazione con la Sezione Regionale di “Slow Food” e il significato dell’adesione del Festival alla Candidatura della Cucina Italiana patrimonio Unesco.

La giornata si concluderà con uno spettacolo di teatro dialettale, a riaffermare il valore delle espressioni artistiche locali.

Il secondo evento, mercoledì 6 agosto, si svolgerà a Macchia Santa Cecilia. Il tema centrale sarà “Lavorare in montagna, mestieri del passato e prospettive per il futuro”.

L’escursione, con partenza alle 15:00, guiderà i partecipanti alla scoperta delle attività lavorative storiche e delle nuove opportunità di occupazione, con un focus sull’innovazione e il rispetto della tradizione attraverso la visita all’azienda agricola “Allevamento Martin”.

Questo approccio evidenzia come le nuove generazioni stiano reinventando i mestieri montani, garantendo la sostenibilità e la vitalità delle aree interne.

Le letture poetiche di Francesco Casagrande durante la passeggiata aggiungeranno una dimensione artistica e contemplativa al rapporto tra uomo e paesaggio montano. Il rientro in paese vedrà un laboratorio esperienziale sulla caseificazione del latte vaccino a cura di Claudia Bilanzola, seguito da un assaggio dei prodotti caseari del territorio, un’occasione per apprezzare il lavoro e la qualità delle produzioni locali.

Entrambi gli eventi sono gratuiti, ma richiedono la prenotazione per le escursioni per fini assicurativi.

Il Festival è supportato dal BIM Teramo e patrocinato da numerosi enti e associazioni: Fondazione Tercas, Provincia di Teramo, Uncem, FederTrek Escursionismo e Ambiente, e le associazioni Slow Food Abruzzo, Lazio e Marche, evidenziando una rete di collaborazione per la valorizzazione del territorio.


Per ulteriori informazioni: 320 698 1092 (Barbara)

Per le prenotazioni: 339 150 1955 (Giuseppe messaggi WhatsApp)


Segreteria Organizzativa

Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

333 3204171; 320 1612550


www.borghiesentieridellalaga.org