Sono davvero molte e frequenti le circostanze in cui si verifica uno spropositato consumo di acqua, bene che oltre ad essere sprecato è spesso vittima di terribili episodi di inquinamento. Giunti nel 2015 sono molto numerose le infrastrutture idriche che versano in condizioni precarie, soprattutto al meridione, e in alcune zone queste sono persino assenti, determinando pessime condizioni di vita.
Avviata la campagna #italiasicura, il Governo ha immediatamente ricevuto i sconcertanti dati raccolti dall'Istituto Nazionale di Statistica, che ha condotta un'indagine settoriale che ha portato a galla numeri davvero importanti. Sono due milioni, infatti, gli Italiani che ancora oggi vivono in abitazioni prive di allacciamenti alla rete fognaria e sono invece nove milioni coloro che hanno riportato significativi problemi riguardo la qualità e la quantità dell'acqua usufruita in ambito domestico.
Per far fronte a questo generale condizione di disagio, il Governo ha immediatamente stanziato fondi da destinare a due obbiettivi fondamentali. In primo luogo, infatti, si mirerà ad aumentare la sensibilizzazione dei cittadini riguardo l'uso di acqua e, in secondo luogo, saranno notevolmente aumentati i controlli sugli acquedotti dei nostri paesi e delle nostre città, che saranno operati dai Comuni.